Che cos'è la filosofia del cinema? Raffaele Ariano la descrive come quella riflessione che si interroga sullo statuto della forma d'arte "cinema", sullo statuto del "bello" nel cinema e sulle sue principali forme espressive. Ma la si può intendere anche come quel metodo atto a interpretare filosoficamente le singole opere cinematografiche. Molti, inoltre, sono i "non-filosofi" che hanno dato un apporto teorico alla riflessione sul cinema - come ad esempio il regista Eisenstein sul montaggio e sul rapporto tra cinema e realtà - e che devono essere inseriti all'interno di questi studi.
E quali sono i punti di contatto tra la filosofia del cinema e la critica cinematografica? Premesso che la prima non può prescindere dalla seconda, la filosofia del cinema tende, più che la critica, a collegare opere e autori cinematografici a opere e autori di filosofia. Questo è anche uno degli approcci del laboratorio di Filosofia del cinema che si terrà alla Facoltà di Filosofia del S. Raffaele di Milano, di cui lo stesso Ariano è tra i responsabili e che qui ci descrive nel dettaglio.
Laboratorio di Filosofia del cinema
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo