Il servizio è stato realizzato nel 2017 in occasione della mostra Colosseo. Un'icona.
Se avete cliccato sulla foto del Colosseo per leggere quest’articolo e vedere il video, è perché la ricostruzione grafica della fortezza Frangipane al Colosseo, realizzata da Emanuel Demetrescu con la consulenza scientifica di Rossella Rea e Alessandro Delfino, vi ha incuriosito.
Come non incuriosirsi di fronte alla storia dell’immagine emblema della grandezza di Roma antica, simbolo per eccellenza di Roma, definito dall’Unesco patrimonio dell’umanità dal 1980.
Rossella Rea è la direttrice del Colosseo e da 32 anni vive la sua giornata lavorativa all’interno del monumento. L’appassionata direttrice ha avuto modo di indagare sulla storia e la forza simbolica del luogo e ha condiviso l’idea di realizzare una mostra sull’anfiteatro che va oltre il suo uso originario con Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani.
Serena Romano è professoressa di Storia dell’arte medievale presso l’Università di Losanna e curatrice di diverse mostre (tra cui "Giotto, l'Italia" a Palazzo Reale di Milano nel 2015); Riccardo Santangeli Valenzani è professore associato di Metodologie della Ricerca Archeologica all’Università degli Studi Roma Tre e da molti anni è stato funzionario archeologo presso la Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, ha partecipato alla direzione scientifica di numerosi interventi di scavo e restauro, tra cui per quasi un ventennio quello del complesso dei Fori Imperiali.

GIOVANNI BATTISTA PIRANESI
Veduta a volo d’uccello del Colosseo
Acquaforte, 1776.Roma, Fondazione Besso
Il risultato è una grande mostra che racconta tutta la storia del monumento, lo sfruttamento iconico e le sue rappresentazioni nelle varie epoche fino alla contemporaneità, nonché la sua componente mistica.
RAI ARTE, con l’aiuto di Rossella Rea, ha preparato una mini-serie in esclusiva per voi, che illumina aspetti storici e curiosi sull’uso del monumento dopo il tempo dei Cesari.
In questa prima parte la direttrice ci porta alla scoperta dell’uso abitativo e commerciale del monumento dall’XI fino al XIII secolo, e ci descrive come nel 1130 diventa una vera e propria fortezza della famiglia Frangipane, ricostruzioni ipotetici compresi.
Inoltre Rossella Rea ci rende partecipe della sua ricerca del senso di appartenenza alla storia di monumento di un sarcofago, che per anni si trovava nei sotterranei, e come questo mistero della sua collocazione fu risolto (almeno in parte) per caso, un giorno con la scoperta di un quadro realizzato da un vandalo del settecento.
Guarda inoltre
Il Colosseo di Carlo Lucangeli. Colosseo. Un`icona. Seconda parte
Allestire una mostra. La sfida del Colosseo Colosseo. Un`icona.Terza parte
La flora del Colosseo. Colosseo. Un'icona. Quarta parte
Un`ospedale all`interno del Colosseo. Colosseo. Un`icona. Quinta parte
Progetti per il Colosseo (per fortuna) mai realizzati. Colosseo. Un`icona. Sesta parte
Il Colosseo come simbolo di potere. Colosseo. Un`icona. Settima parte
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo