Le unità audiovisive dal titolo comune "Storia della scienza", tratte dal progetto di Rai Educational "Pulsar", propongono il racconto, in ordine cronologico, delle radicali trasformazioni introdotte dalla scienza e dalla tecnologia nel corso del Novecento.
Lo scopo è quello di fornire agli insegnanti un supporto didattico che, oltre a sintetizzare i concetti basilari, ponga l`accento su un aspetto spesso trascurato dai libri di testo: la dimensione storica e culturale che ha favorito il progresso scientifico. Il filmato, con il supporto di immagini dell’epoca, intende offrire una panoramica sull’impiego dei mezzi di comunicazione di massa all’inizio degli anni Venti: radio, cinema, televisione.
L’introduzione della valvola termoionica consente dei notevoli progressi nel campo della radiofonia. Negli USA si assiste ad un’autentica esplosione del medium radio: da cento apparecchi a disposizione delle famiglie americane nel 1922, si passa a due milioni nel 1925.
Il cinema, nato nel 1895 in Francia per merito dei fratelli Lumière, conosce un vero e proprio sviluppo su scala mondiale. Hollywood diventa il centro propulsore dell’industria cinematografica. Negli Stati Uniti, tra il 1921 e il 1925, grazie a dei tentativi posti in atto con iconoscopio e cinescopio, si registrano i primi esperimenti televisivi, anche se bisognerà attendere il 1939 per assistere al primo servizio della televisione americana.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo