L’audiovisivo, realizzato nel 1967 con l’ausilio d’immagini d’epoca, propone una ricostruzione dell’ascesa al potere di Mussolini e dell’avvento del fascismo fino al raggiungimento dello stato totalitario.
La tracotanza del dittatore fu evidente sin dai primi discorsi; nonostante, infatti, dichiarasse di voler “pacificare l’Italia”, le violenze perpetrate dai fascisti più facinorosi non cessarono e, in alcuni casi, giunsero all’omicidio degli oppositori, come avvenne con Don Giovanni Minzoni, sostenitore del Partito Popolare, ucciso a Ferrara.
Le accuse di broglio elettorale mosse al partito fascista, in un discorso tenuto alla Camera da Giacomo Matteotti, dopo le elezioni del 1924, costarono la vita al deputato, rapito e ucciso lo stesso anno.
Mussolini pose rapidamente fine allo stato liberale. La dittatura fascista arrivò ad esercitare il suo controllo su ogni ambito della vita pubblica e privata.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo