Il ciclo di unità audiovisive dal titolo comune Storia della scienza, tratte dal progetto di Rai Educational Pulsar, propone il racconto, in ordine cronologico, delle radicali trasformazioni introdotte dalla scienza e dalla tecnologia nel corso del Novecento.
Lo scopo è quello di offrire agli insegnanti un supporto didattico che, oltre a sintetizzare i concetti basilari, ponga l`accento su un aspetto spesso trascurato dai libri di testo: la dimensione storica e culturale che ha favorito il progresso scientifico.
La conduttrice Virginie Vassart ricorda il percorso scientifico che porterà Heinrich Rohrer (1943) e Gerd Binning (1946) ad ottenere il premio Nobel per la fisica per la realizzazione, negli anni Ottanta, del microscopio a effetto tunnel. Grazie a questo dispositivo, spiega la Vassart, è possibile visualizzare l`atomo, che si presenta come "un oggetto dalla superficie increspata".
Sulla scorta di immagini di laboratorio e di disegni schematici, viene spiegato il funzionamento del microscopio a effetto tunnel. Con questo strumento si possono osservare oggetti delle dimensioni del nanometro. Roher sottolinea nell`intervista che il passo dall`attuale epoca delle microtecnologie alla futura epoca delle nanotecnologie è sempre più vicino.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo