Il ciclo di unità audiovisive dal titolo comune Storia della scienza, tratte dal progetto di Rai Educational Pulsar, propone il racconto, in ordine cronologico, delle radicali trasformazioni introdotte dalla scienza e dalla tecnologia nel corso del Novecento.
Lo scopo è quello di offrire agli insegnanti un supporto didattico che, oltre a sintetizzare i concetti basilari, ponga l`accento su un aspetto spesso trascurato dai libri di testo: la dimensione storica e culturale che ha favorito il progresso scientifico.
Nel 1975 il geologo americano Steven Schneider denuncia l`inasprimento dell`effetto serra. Sulla scorta di disegni schematici della Terra e del Sole, la voce fuori campo spiega il meccanismo di riscaldamento della superficie terrestre a causa delle proprietà isolanti dell`atmosfera. L`aumento di concentrazione dei cosiddetti gas serra (vapore acqueo, anidride carbonica, ozono) si accompagna ad un innalzamento della temperatura. Maggiore è l`incremento della percentuale di anidride carbonica nell`atmosfera, più aumenta l`effetto serra e, quindi, cresce la temperatura sulla superficie terrestre.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo