Il 6 gennaio del 1907 Maria Montessori apre a Roma la prima "Casa dei Bambini", per i piccoli dai 3 ai 6 anni.
Il metodo educativo inaugurato da Maria Montessori (nata a Chiaravalle, Ancona, il 31 agosto 1870, e morta a Noordwijk, in Olanda, il 6 maggio 1952) costituisce una pietra miliare nella storia della pedagogia occidentale. Elaborato inizialmente per i bambini disabili, e solo successivamente esteso con successo a tutti i bambini, esso postula, tra i suoi assunti di base, un concetto della disciplina che si discosta da quello tradizionale, conferendo grande centralità all’autonomia e all’auto-correzione dell’errore.
L’idea guida è che un atto è propriamente educativo se tende ad aiutare il completo dispiegamento della vita, assecondando i movimenti spontanei e ascrivendo all’educazione sensoriale un ruolo centrale nello sviluppo psico-cognitivo del bambino.
Il filmato mostra una “scuola dei bambini” che si ispira, nella pratica dei suoi metodi educativi, ai principi montessoriani. Le immagini sono accompagnate da un commento che si avvale delle parole della celebre educatrice.
Per approfondimenti
Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914
Apprendimento e lavoro nell' era digitale
Il Bauhaus si tinge di Montessori
Dentro l’educazione cosmica
Il cittadino dimenticato
Principi e pratica dell’educazione
Costruire la scienza della pace
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo