scarica il pdf
“La lettura? Un bisogno primario” si intitola il progetto di formazione proposto dal Forum del libro e finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e Biblioteche di Roma.
Si tratta di un momento centrale dell’attività che coinvolge in prima persona insegnanti, bibliotecari e operatori della filiera del libro in quanto recepisce le indicazioni e le aspirazioni di chi si adopera per l’educazione e la promozione della lettura proponendo una metodologia aderente agli obiettivi che si intendono realizzare.
Per diventare una pratica abituale, la lettura ha bisogno di essere promossa e sostenuta in famiglia, a scuola e sul lavoro. Ma soprattutto a scuola dal momento che l’istruzione ha un ruolo cruciale nel fornire ai ragazzi competenze trasversali. L’intervento mira quindi a formare/aggiornare quanti nei contesti educativi – in particolare nella scuola primaria – sono interessati a far diventare la lettura una pratica solida e quotidiana.
L’intervento formativo dunque vuole affiancare gli insegnanti, i bibliotecari e gli operatori culturali che lavorano nel territorio nella realizzazione di progetti di educazione e promozione della lettura, che abbiano un carattere permanente e che abbiamo chiamato ROMA CHE LEGGE.
Venerdì 6 dicembre, negli spazi messi a disposizione dall’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze della Formazione), è in programma il sesto incontro con gli interventi del professor Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, che parlerà di linguaggio, lettura e scrittura e della neurolinguista Valentina Bambini, dell’Università di Pavia, che interverrà su linguaggio e lettura nella prospettiva della neurolinguistica e dello sviluppo.
Tags
Condividi questo articolo