Il 26 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori, un’iniziativa promossa dall’Unione Europa per diffondere la cultura scientifica, attraverso l’incontro tra i protagonisti della ricerca e i cittadini. Come ogni anno, l’Italia è uno dei paesi con il maggior numero di appuntamenti in programma, con iniziative e progetti previsti su tutta la penisola.
Ecco i principali:
Meet me tonight - Milano
A Milano torna anche quest’anno l’iniziativa promossa da Politecnico, Statale, Bicocca e Comune di Milano. Si svolgerà ai Giardini Indro Montanelli, al Planetario Ulrico Hoepli e al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, dalle 13:30 alle 23:00. Quest’anno il progetto sarà dedicato ai temi dell’Expo 2015: Salute, Benessere, Nutrizione e Ambiente.
Party don’t Stop – Liguria
In Liguria la notte dei ricercatori sarà invece una festa a ritmo di musica, dove sperimentare la ricerca ed applaudire momenti di teatro e performance sui temi della scienza. Il tema scelto per l’iniziativa è I ricercatori cambiano il mondo, e andrà in scena in tre luoghi di particolare importanza: Villa Durazzo Bombrini, a Cornigliano, nel cuore dell’area tecnologica e industriale genovese, il Porto di La Spezia, il Giardino Letterario Delfino e il centro storico di Albenga.
Tracks – Torino
In piemomente va in scena il Tenth Researchers’ night Anniversary for Citizenship in the Knowledge Society, o Tracks, realizzato in collaborazione con l’Unione industriale di Torino e la sezione di Torino dell’Istituto nazionale di fisica nucleare. Oltre 100 attività sono state organizzate in tutti i capoluoghi della regione, e coinvolgeranno oltre 200 ricercatori e 20mila visitatori. A Torino in particolare sono previsti oltre 50 stand scientifici in Piazza Castello, Caffè Scientifici, e un Tram della Scienza, su cui dalle 20:00 i visitatori potranno assistere a esperimenti scientifici su un mezzo storico della città.
Luna – Bolzano
A Bolzano oltre 250 ricercatori sono coinvolti in un evento che si svolgerà in 13 luoghi della città in cui, ogni giorno, si fa ricerca, e che apriranno le proprie porte al pubblico: l’Eurac, Tis Innovation Park, UniBz (Libera Università di Bolzano), il Museo delle scienze naturali, la Fraunhofer Italia Research, l’uffico Geologia e prove materiali, il Centro per la Protezione Civile con i vigili del fuoco, la Scuola Provinciale Superiore di Sanità, l’Ospedale, il Museo Archeologico, un impianto di Teleriscaldamento, la e il Salewa progetto H2-Sudtirolo.
Dreams - 11 città italiane
Il progetto organizzato da Frascati Scienza prevede oltre 100 eventi e la partecipazione di 11 città: Roma, Frascati, Trieste, Pavia, Milano, Cagliari, Bari, Ferrara, Pisa, Bologna, Catania. Il tema di quest’anno è la sostenibilità, e sono moltissime le attività proposte: aperitivi scientifici, mostre e percorsi espositivi , science Space for Kids, con attività di “edutainment” dedicate ai più piccoli, science trips, con visite ai siti archeologici dell’antica Roma accompagnati da un geologo, un archeologo ed un chimico, i scientist’ show e gli European corners, contests and awards: spazi dedicati alla divulgazione delle attività in favore della ricerca e dei ricercatori attuate dalla Unione Europea.
Di seguito il link ufficle della manifestazione: http://www.nottedeiricercatori.it/
Tags
Condividi questo articolo