Il ciclo di unità audiovisive dal titolo comune Storia della scienza, tratte dal progetto di Rai Educational Pulsar, propone il racconto, in ordine cronologico, delle radicali trasformazioni introdotte dalla scienza e dalla tecnologia nel corso del Novecento.
Lo scopo è quello di offrire agli insegnanti un supporto didattico che, oltre a sintetizzare i concetti basilari, ponga l`accento su un aspetto spesso trascurato dai libri di testo: la dimensione storica e culturale che ha favorito il progresso scientifico.
In un clima politico già teso, il 28 giugno 1914 l`assassinio, a Sarajevo, dell`arciduca Francesco Ferdinando offre il pretesto per lo scoppio della prima guerra mondiale. Si combatte per terra, nelle trincee, nei cieli, con aerei e dirigibili, per mare, con navi e sottomarini. Nasce l`economia di guerra. L`industria fornisce tecnologia e armi. Nell`intervista, Nicola Tranfaglia, professore di Storia dell`Europa presso l`Università di Torino, ricorda il ruolo degli scienziati nella preparazione alla corsa agli armamenti, spiegando che "la prima guerra mondiale è la prima guerra moderna". La conduttrice Virginie Vassart, in studio, si sofferma sul diverso atteggiamento degli intellettuali nei confronti della guerra: da Einstein, convinto pacifista, a Marinetti, acceso interventista.
Mediante immagini di repertorio l`audiovisivo illustra i mezzi di trasporto e delle armi che rivoluzionarono il modo di combattere: i carri armati, i modelli di aerei, più veloci e maneggevoli. Un contributo di Vittorio Marchis, docente di Storia della Tecnica al Politecnico di Torino, invita a riflettere sul fatto che durante la prima guerra mondiale "scienza, industria, economia e politica diventano un tutt`uno". L`introduzione, nel 1915, delle prime armi chimiche e delle maschere antigas porta a ricordare un`altra figura di spicco nella scienza dell`epoca: il tedesco Fritz Haber, Nobel per la chimica nel 1918, che, noto per aver sintetizzato l`ammoniaca, teorizzò l`uso del cloro sui campi di battaglia.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo