Un bilancio dell’esperienza maturata da Don Lorenzo Milani nella scuola di Barbiana. Gli ex allievi testimoniano l’influenza che la loro appartenenza alla scuola di Barbiana e la vicinanza al sacerdote hanno avuto sulle successive scelte professionali ed esistenziali.
Interessante è il contributo, fornito in un filmato d’archivio, di Pier Paolo Pasolini, il quale, sottolineando la vitalità e lo straordinario valore sociale di Lettera a una professoressa, non manca di individuarne il limite, che è insieme la traccia di un successivo approfondimento e che consiste nell’aver ignorato la comune matrice di quelle due culture, contadina e piccolo borghese, che nel libro vengono contrapposte.
Gli stessi ex allievi, dopo aver espresso il loro tributo alla scuola di Don Milani, si misurano con i propri insuccessi personali, la caduta delle illusioni legate ai limiti del pensiero del sacerdote e alle difficoltà di trasferire altrove quella singolarissima e irripetibile esperienza.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo