Il filmato è tratto da una serie televisiva, del 1975, dedicata alle opere di Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 – Roma 1564), in cui illustri personaggi del mondo della cultura commentano i capolavori non da una cattedra, ma ai piedi della stessa opera d’arte.
Lo storico Giovanni Spadolini ci conduce all’interno della Sagrestia Nuova della chiesa di San Lorenzo, a Firenze, per mostrarci le tombe dei Medici e raccontarci i retroscena della loro costruzione.
L’opera, tra i massimi capolavori michelangioleschi, gli fu commissionata dal cardinale Giulio de Medici, futuro papa Clemente VII, nel 1520, per celebrare l’epopea della famiglia, e fu eseguita in quel decennio che vide i più alti tormenti civili e religiosi dell’artista.
La cappella medicea riassume, in un modo quasi perfetto, la sintesi tra architettura e scultura, due momenti che l’artista visse in un’indissolubile unità.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo