II Settimana LUNEDÌ – PREPARAZIONE
Il viaggio di Nautilus Speciale Maturità continua. Siamo alla seconda settimana e la fase di PREPARAZIONE e dell’approccio metodologico è la fase più importante dell’Esame di Stato. Federico Taddia per la seconda puntata dedicata alla fase di “preparazione” è in compagnia di Marco Lodoli, scrittore e docente in un Istituto Superiore e dell’antropologo Marino Niola. L’organizzazione e il metodo, nel lavoro come nello studio, sono fasi fondamentali: raccogliere, organizzare, memorizzare e ripassare sono passaggi indispensabili per attivare un processo si studio significativo. Gli studenti in questo periodo sembrano essere presi soprattutto dalla fase di “ripasso”, ma come renderla efficace? Approfittare del sole e andare a studiare all’aperto, può servire? Il professor Lodoli non sembra d’accordo sul “cambiare aria” e racconta la sua esperienza: “Io ero in grado di studiare e ripassare soltanto nella mia stanza, immerso tra i miei libri e i miei appunti; non capivo affatto come ci si potesse concentrare altrove: in biblioteca, per esempio!” Per poter ripassare, un dato è certo: bisogna aver studiato! Gli esperti si concentrano sugli errori più comuni commessi dagli studenti, ma l’errore più insolito viene evidenziato da Fausto Brizzi (regista e sceneggiatore di Notte prima degli Esami e Notte prima degli esami oggi): “Non tenere d’occhio il secchione della classe” […] “al Liceo facevo atletica proprio per prepararmi a stargli dietro” ammette ironicamente.
Il professor Niola, attraverso l’Esame di Stato, in particolare attraverso la scelta degli argomenti della Tesina d’Esame, mette in luce le caratteristiche, i cambiamenti e le contraddizioni delle nuove generazioni di “maturandi”.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo