scarica il pdf
Premiati a Trieste gli studenti vincitori della I edizione delle Olimpiadi di Economia e Finanza, che si è svolta nelle giornate del 22 e 23 maggio.
La cerimonia ha avuto luogo presso l’IIS “Giosuè Carducci – Dante Alighieri”, nell’ambito della manifestazione “La Piazza delle Idee”, dedicata ai temi dell’educazione economica e finanziaria a scuola. Durante l’evento sono stati proposti a studenti e docenti attività laboratoriali, studi e riflessioni riguardanti, tra l’altro: l’educazione finanziaria, la storia dell’economia, le tecnologie didattiche innovative, i serious games e la loro efficacia formativa, lo sviluppo dei processi scientifici tecnici e storici a seguito dei quali un territorio si configura, i rapporti tra città e contesto europeo.
Di particolare interesse lo spazio di approfondimento dedicato a Leonardo, nell’ambito delle celebrazioni del cinquecentenario della morte del genio italiano, con una lectio magistralis del professor Gian Arturo Ferrari sul tema: “Leonardo da Vinci e lo sviluppo del pensiero scientifico in Europa”.
I nomi dei premiati:
Categoria Senior
I classificato (ex aequo): Filippo Paladini, Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Bramante Genga”, Pesaro.
I classificato (ex aequo) : Giorgia Castiglione, Liceo Scientifico “Luigi Siciliani”, Catanzaro.
III classificato: Tommaso Capriotti, Liceo Scientifico “Marie Curie”, Giulianova (TE).
Categoria Junior
I classificato: Alice Bianco, Istituto Tecnico Statale "Grazia Deledda", Lecce.
II classificato: Luca Merante, Liceo Scientifico “Luigi Siciliani”, Catanzaro.
III classificato: Filippo Morari, Liceo “Fabrizio De André”, Brescia
La prima edizione delle Olimpiadi di Economia e Finanza, è stata realizzate dal Miur, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero dello Sviluppo Economico, e con gli Uffici Scolastici Regionali.
La competizione si rivolge agli studenti del primo triennio degli istituti secondari di secondo grado, statali e paritari e, nella sua fase finale, si colloca all’interno di una manifestazione culturale dedicata ai temi dell’educazione economica e finanziaria a scuola, dal titolo: “E+F= … Opinioni a confronto” che si è svolta il 22 e 23 maggio a Trieste e si è conclusa con la premizione dei vincitori del concorso.
Un'iniziativa che propone di promuovere nei giovani la conoscenza e la comprensione di fenomeni economici e sociali complessi e di far così maturare, gradualmente, una maggiore consapevolezza in tema di questioni economiche, finanziarie e sociali che riguardano la contemporaneità.
La competizione intende inoltre avvicinare alla conoscenza e alla pratica di tutti quei metodi, tecniche e strumenti propri della ricerca, indispensabili per una corretta interpretazione dei fenomeni economici e finanziari e di promuovere e valorizzare il merito nell’ambito delle competenze economiche, finanziarie e di cittadinanza attiva. Gli organizzatori si augurano che le Olimpiadi stimolino un convinto interesse verso i temi economici e finanziari proprio negli studenti che hanno scelto percorsi di studio in cui le discipline di ambito economico e finanziario non sono presenti.
Per ulteriori informazioni:
www.olimpiadi-economiaefinanza.it
www.miur.gov.it
Tags
Condividi questo articolo