Il concetto di tempo, lungi dall’essere scontato o univoco, ha conosciuto nel corso della sua storia diverse valenze semantiche e diversi criteri di misurazione, legati al contesto storico, culturale, scientifico e filosofico.
Che cos’è il tempo e come si misura? Nell’antichità l’uomo per misurare il tempo prendeva a riferimento i moti celesti; oggi, invece, si prendono in considerazione i moti dell’unico elettrone di valenza dell’atomo del cesio e l’informazione si ricava dal consenso di circa 150 orologi atomici, posizionati in diverse zone del mondo, i cui dati vengono raccolti e combinati dal Bureau International de l’Heure (BIH) di Parigi. Qual è il rapporto del tempo con la storia? Il tempo nasce col Big Bang? Quante direzioni ha il tempo? L’unità audiovisiva cerca di rispondere a questi interrogativi complessi e radicali con l’aiuto di esperti del mondo della fisica.
Al dibattito in studio, moderato da Luciano Onder, partecipano:
Massimo Capaccioli (Docente di Astronomia all’Università Federico II di Napoli), Giuseppe Marmo (Docente di Fisica teorica all’Università Federico II di Napoli), Sigfrido Leschiutta (Docente misure elettriche e metrologia del tempo e della frequenza al Politecnico di Torino),
Edoardo Boncinelli (Direttore della Scuola Superiore di Studi avanzati SISSA di Trieste)
L’unità didattica è tratta da una puntata di Explora – La TV delle Scienze, una produzione Rai Educational realizzata nell_%_ambito della convenzione stipulata negli anni 2003-2006 tra il Ministero dell_%_Istruzione, dell_%_Università e della Ricerca e la Rai Radiotelevisione italiana.
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo