Il 21 giugno in tutta Europa si celebra la Festa della Musica, lanciando un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità.
Dal 2002, grazie al lavoro fatto dall'Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, in Italia hanno aderito a questa iniziativa più di 600 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale.
Oltre 9000 concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il giorno del solstizio d'estate, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Rai Scuola propone uno Speciale a più voci sulla musica, i suoi significati, le sue interpretazioni: da Mario Brunello a Roberto Vecchioni, da Salvatore Accardo a Elio a molti altri.
Luca Damiani, in Letto e cantato, illustra i rapporti tra letteratura e musica da Cecco Angiolieri a Shakespeare da Juliette Greco a Igor Stravinskij.
“Lo studio della musica non prevede molti anni: prevede tutta la vita. Non si finisce mai!”
SPECIALE MUSICA: PARLA SALVATORE ACCARDO
Il talento e la tecnica da soli non bastano. Un esecutore deve sapersi mettere al servizio della composizione avendo l’umiltà di non sentirsi mai il protagonista ...
Leggi tutto
“I giovani hanno davanti una società che non li aiuta. Questa è una società di vecchi, è una società di posti fermi, una società di gente che non vuole rischiare, che non vuole perdere.”
SPECIALE MUSICA: PARLANO ROBERTO VECCHIONI E MAURIZIO CAPONE
Non solo note e testo, ma molto di più. La musica ...
Leggi tutto
“Io ho molta ammirazione per i giovani. Il fatto di essere musicista e di avere molti studenti mi ha fatto provare questa sensazione: che i giovani possano trainare tutto quanto, che siano loro in realtà a mandare avanti il mondo.”
SPECIALE MUSICA: PARLA MARIO BRUNELLO
Chi l’ha detto che il violoncello ...
Leggi tutto
“Prima di musica e testo nel caso di “Elio e le storie tese” viene ... il concetto”
SPECIALE MUSICA: PARLA ELIO
Musica e testo, concetti e storie. La musica prima di tutto, la composizione prima ancora. L`intervista a Elio traccia da prospettive e argomenti differenti la parabola della creazione ...
Leggi tutto
“Il compito della musica da film è di rappresentare in qualche modo il non tangibile“
SPECIALE MUSICA: PARLA PAOLO BUONVINO
Lo speciale musica si sposta su corde e strumenti differenti. Buonvino descrive le caratteristiche e i segni particolari della musica per film.
Una produzione totalmente ...
Leggi tutto
Davide Di Leo, in arte Boosta, leader dei Subsonica ed ora musicista solista, interviene al Festival delle scienze di Roma dedicato al tema del cambiamento. Nel mondo musicale tutto è cambiato. Dal modo di fare musica, al modo di ascoltarla...
Leggi tutto
“Letto e cantato“ è il nuovo spazio che Rai Letteratura dedica al rapporto fra musica e narrativa. Una rubrica di approfondimento curata da una guida d'eccezione: sarà infatti lo scrittore Luca Damiani ad accompagnare i nostri lettori in questo affascinante itinerario, che esplorerà il legame fra la ...
Leggi tutto
“Letto e cantato“ è il nuovo spazio che Rai Letteratura dedica al rapporto fra musica e narrativa. Una rubrica di approfondimento curata da una guida d'eccezione: sarà infatti lo scrittore Luca Damiani ad accompagnare i nostri lettori in questo affascinante itinerario, che esplorerà il legame fra la ...
Leggi tutto