Tra i tanti motivi per leggere un romanzo c'è il desiderio di scoprire un luogo. Si legge per prepararsi a un viaggio o per viaggiare da casa usando la fantasia e le parole di uno scrittore. Nell'itinerario letterario che vi proponiamo scoprirete la Reggia di Caserta (Marchetti), Fabbrico (Camurri), Cesana Torinese (Faggiani), le foci dell'Arno (Baldanzi), San Pietroburgo (Brokken), Parigi (Molica Franco), Atene (Nissirio), Lisbona (Romano), il Marocco (Pasti), il Giappone (Amitrano).
In Dove sei stata (Rizzoli) Giusi Marchetta mette in scena Mario, un avvocato trentenne che da Torino torna alla Reggia di Caserta in cui è cresciuto. Mario è figlio del Capitano, uno dei custodi della Reggia, e la sua infanzia si è svolta tutta dentro il perimetro del parco, tra gli scatenati giochi ...
Leggi tutto
Al centro di A misura d’uomo, romanzo di esordio di Roberto Camurri, pubblicato da NN edizioni c’ è Fabbrico in Emilia Romagna, “un paese dimenticato da tutti”. Qui s’incontrano e s’innamorano Davide e Anela e il loro legame taglia fuori l'amico Valerio, che si allontana da Fabbrico perché anche lui ...
Leggi tutto
Intervista a Simona Baldanzi sul suo libro “Maldifiume“, pubblicato da Ediciclo, in cui racconta il suo percorso a piedi e in barca lungo il fiume Arno dalla sorgente alla foce.
Leggi tutto
All’inizio della Manutenzione dei sensi di Franco Faggiani, pubblicato da Fazi, incontriamo due persone chiuse al mondo: Leonardo, un giornalista cinquantenne che ha perso la moglie all’improvviso e prova verso di lei vaghi sensi di colpa, e Martino, il bambino con sindrome di Asperger che ha in affido ...
Leggi tutto
D’amore e baccalà di Alessio Romano (Edt) è il racconto di un viaggio a Lisbona, dell’innamoramento del protagonista nei confronti della città che diventa innamoramento per una studentessa che vive qui, ma è anche una guida turistica che cala il lettore nella particolare atmosfera della capitale portoghese. ...
Leggi tutto
“Però Atene è brutta.” Con questo luogo comune che circola sulla bocca dei più si apre provocatoriamente il libro di Patrizio Nissirio, Atene, cannella e cemento armato, Percorsi e riflessioni con Màrkaris e gli altri, pubblicato da Giulio Perrone.
Leggi tutto
Una “rêverie attorno allo sguardo di Colette”, una “passeggiata immaginaria nel suo tempo tra i suoi luoghi e le sue care presenze parigine”: così si presenta A Parigi con Colette di Angelo Molica Franco, pubblicato da Giulio Perrone. Dal villaggio d'origine Saint-Sauveur-en-Puisaye ai salotti parigini ...
Leggi tutto
Jan Brokken è uno scrittore olandese innamorato della Russia e dei suoi artisti. Questo innamoramento comincia quando lui è ancora un ragazzo: nel 1975 visita San Pietroburgo, che allora si chiamava Leningrado, alla ricerca di ricordi di poeti, scrittori, musicisti. Bagliori a San Pietroburgo (tradotto ...
Leggi tutto
“Assistere alla maturazione di un giardino che si è fatto dal nulla… Credo che sia come vedere crescere un figlio. Timori per il futuro, sguardo critico sui difetti, molte aspirazioni frustrate dalla realtà… ma un orgoglio immenso, una fierezza indicibile, perché un giardino è un bambino che si affaccia ...
Leggi tutto
Articolato in capitoli che raggruppano i tratti distintivi della cultura giapponese (dalla scrittura alla cerimonia, dalla felicità alla realtà, dalle stagioni al karaoke) il libro di Giorgio Amitrano Iro iro, pubblicato da De Agostini consente di immergersi in un mondo che gode di molta popolarità ma ...
Leggi tutto