Tornare a scuola dopo i lunghi mesi estivi suscita nei ragazzi sentimenti contrastanti: c’è chi non vede l’ora di ritrovare gli amici, chi si dispera per la propria libertà perduta, chi si preoccupa di non essere all’altezza, chi non si fa troppi problemi. In questo Speciale di Rai Scuola quattro scrittori che hanno posto al centro dei loro recenti romanzi figure di adolescenti - Fabio Genovesi, Fabio Geda, Elisabetta Bucciarelli e Nina LaCour (autori rispettivamente di Il mare dove non si tocca, Mondadori; Anime scalze, Einaudi; Chi ha bisogno di te, Skira; Ferma così, Edt) raccontano com’era per loro tornare a scuola e danno un consiglio per alleggerire questo momento di passaggio. Li abbiamo incontrati in occasione di Festivaletteratura a Mantova. Completano lo Speciale le parole sul rapporto ragazzi-scuola-lettura di Tullio De Mauro e di Eraldo Affinati.
In Il mare dove non si tocca (Mondadori), Fabio Genovesi racconta di un bambino circondato da parenti che fatica a stare con i coetanei. Per Genovesi tornare a scuola non era traumatico perché a Forte dei Marmi si continuava ad andare al mare anche dopo la ripresa delle lezioni e i primi mesi erano di ...
Leggi tutto
Elisabetta Bucciarelli, che in Chi ha bisogno di te (Skira) dà voce ai desideri di un'adolescente, ci racconta come era per lei tornare a scuola e dà ai ragazzi il consiglio di puntare sulle relazioni.
Leggi tutto
Fabio Geda ha scritto diversi libri sui ragazzi e per i ragazzi. Il più recente è Anime scalze, pubblicato da Einaudi. Qui ci ha raccontato che il primo giorno di scuola lo riempiva di entusiasmo, anche se la sua vita scolastica è stata abbastanza travagliata. Geda invita i ragazzi a godersi gli ini ...
Leggi tutto
Nina LaCour vive a San Francisco. Il suo romanzo per ragazzi Ferma così, pubblicato in italiano da Edt nella traduzione di Aurelia Martelli, affronta un rientro a scuola molto traumatico: Caitlin, la protagonista deve affrontare i compagni di classe dopo il suicidio della sua migliore amica, Ingrid.
A ...
Leggi tutto