Nella tarda serata di lunedì 4 marzo un incendio doloso ha quasi totalmente distrutto la Città della Scienza, aperta a Napoli negli anni 90 dalla Fondazione Idis e considerata uno dei luoghi-simbolo della riconversione e rinascita dell'ex area industriale Italsider di Bagnoli. Il complesso – in grado di attirare ogni anno una media di 350 mila visitatori - comprendeva un museo interattivo, un planetario, un centro congressi, un centro di alta formazione e un'area per mostre d'arte. Lunedì notte le fiamme hanno completamente divorato lo science center, il planetario e sei capannoni per un totale di dodicimila metri quadri. Il governo, la Regione Campania e il Comune di Napoli hanno annunciato l’individuazione di 20 milioni di euro come prime risorse destinate alla ricostruzione del museo e al ripristino delle attività di sviluppo legate alla struttura.
Rai Educational è al fianco della Città della Scienza e unisce la propria voce al coro di sdegno e ribellione che da ogni parte d’Italia condanna l’atto criminale invitando a una pronta ricostruzione dell’area distrutta. Perché la Città della Scienza torni al più presto a essere quell’importante polo tecnologico-culturale che era fino a ieri, pubblichiamo un appello del presidente del Cnr, Luigi Nicolais, seguito dai servizi che Rai Scuola ha realizzato in diretta in occasione della convention “Smart Education & Technology days: tre giorni per la scuola“, organizzata lo scorso ottobre dalla Fondazione Idis-Città della Scienza d’intesa con il Miur.
“La Città della Scienza di Napoli è un gioiello culturale nato dalle macerie dell'industrializzazione e oggi il suo rogo è un ulteriore ferita per Napoli e per l'intero Paese“. Così Luigi Nicolais, Presidente del Cnr e uno degli artifici della Città della Scienza, ci racconta le difficoltà per farla ...
Leggi tutto
In occasione dell`evento Smart Education & Technology days, alla Città della Scienza, Giuseppina Lotito, preside dell`istituto Raffaele Gorjux di Bari, presenta “comunicare 3.0“ un progetto volto alla valorizzazione dei nuovi mezzi di comunicazione e in particolare dei social network.
Leggi tutto
Terza e ultima puntata che RAI Scuola ha realizzato, in diretta dalla Città della Scienza di Napoli, in occasione della convention “Smart Education and Technology Days – Tre giorni per la scuola”. In questa puntata affronteremo le tematiche dell’educazione alimentare e della sicurezza tra i banchi di ...
Leggi tutto
Seconda delle tre dirette che RAI Scuola ha realizzato dalla Città della Scienza di Napoli, per documentare i “Tre Giorni Per la Scuola”, la convention che accoglie docenti, studenti ed istituzioni per confrontarsi sulla scuola del futuro e sull’ingresso delle nuove tecnologie per la didattica. Vediamo, ...
Leggi tutto
Vi riproponiamo la diretta realizzata, da Rai Scuola, in occasione della decima edizione dei Tre Giorni per la Scuola, la principale manifestazione italiana sul mondo della scuola, organizzata dalla Fondazione Idis-Città della Scienza d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ...
Leggi tutto
In occasione de''evento Smart Education and Technology - 3 giorni per la scuola, organizzato a Napoli alla Città della scienza, l'Istituto Colombo presenta un progetto sulle tematiche ambientali. Nel confronto tra lo stile di vita di Ida e Federica il video mette in evidenza il differente impatto ...
Leggi tutto
In occasione de''evento Smart Education and Technology - 3 giorni per la scuola, organizzato a Napoli alla Città della scienza, l'Istituto Marco Polo di Calvizzano presenta il progetto “vie dell'acqua“. Il video prodotto dai ragazzi segue e scopre il percorso dell'acqua per sondarne la purezza e la ...
Leggi tutto
In occasione de''evento Smart Education and Technology - 3 giorni per la scuola, organizzato a Napoli alla Città della scienza, l'Istituto Oriani di Pozzuoli presenta un video molto interessante sul tema dell'ecologia. Le invenzioni più innovative a volte vengono dal passato: uno strano personaggio ...
Leggi tutto
In occasione dell'evento “Smart Education and Technology - 3 giorni per la scuola“, organizzato a Napoli alla Città della scienza, l'Istituto Bonghi ci regala una simpatica rassegna storica drammatizzata dai bambini attraverso i simboli chiave dei momenti nodali della storia tra il ventesimo e il ...
Leggi tutto
In occasione de''evento Smart Education and Technology - 3 giorni per la scuola, organizzato a Napoli alla Città della scienza, il Liceo Labriola di Napoli presenta il suo progetto sulle cellule staminali.
Leggi tutto