Ecco qui di seguito alcuni consigli di lettura per l'estate selezionati dalla redazione di Rai Letteratura, e diversi filmati e interviste a proposito dei libri consigliati e/o dei loro autori.
Buone vacanze e buone letture!
Lila - di Marilynne Robinson (Einaudi): per scoprire una grandissima scrittrice leggendo uno dei tre meravigliosi romanzi che raccontano la stessa storia in tre modi diversi e da tre punti di vista diversi.
Isole minori - di Lorenza Pieri (e/o): l’isola del Giglio come punto di partenza e di arrivo per un romanzo in cui la formazione di una donna s’intreccia con le vicende storiche del nostro paese.
La lettrice scomparsa - di Fabio Stassi (Sellerio): un ex insegnante che cura con i libri, una signora che non si fa più trovare, una Roma crepuscolare: un elogio della lettura sotto forma di un avvincente romanzo giallo.
Mi chiamo Lucy Barton - di Elizabeth Strout (Einaudi): un tempestoso rapporto madre/figlia in cui ogni lettore ritrova una parte di sé.
Preparativi per la prossima vita - di Atticus Lish (Rizzoli): la New York sconosciuta degli immigrati clandestini fa da sfondo a una storia d’amore impossibile in cui si riflettono tutte le contraddizioni delle nostre società.
Io venìa pien d’angoscia a rimirarti - di Michele Mari (Einaudi): ricostruzione fantastica in stile gotico dell’adolescenza tormentata e della misteriosa attrazione per la luna di Leopardi visto dal fratello minore.
Martin il romanziere - di Marcel Aymé (L’Orma): da un maestro del racconto surreale e grottesco una raccolta di gioielli congegnati alla perfezione in cui è l’elemento fantastico a svelare più che mai il reale.
Memorie di Adriano - di Marguerite Yourcenar (Einaudi): un capolavoro fuori dal tempo in cui la ricostruzione storica si intreccia magistralmente con grandi temi come il potere, il governo, la guerra, la morte e l’amore.
Cuore di tenebra - di Joseph Conrad: magistrale epopea nel cuore del Congo alla ricerca del famigerato colonnello Kurtz, quando l’avventura più avvicente è anche sguardo sull’abisso del male assoluto.
I racconti - di Daniele Del Giudice (Einaudi): Storie dell’immaginario che si fanno azione conducendo il lettore là dove qualcosa sta per iniziare, dal racconto Fuga che ha come protagonistiSantino e l’opera dell’architetto Fuga, al racconto L’orecchio assoluto con lo studioso della polvere. Gioielli della narrativa contemporanea.
In movimento - di Oliver Sacks (Adelphi): L'ultima parte dell’autobiografia del neurologo/scrittore recentemente scomparso, qui si parla apertamente della sua vita, della sua omosessualità, della passione infinita per il lavoro e per le moto.
Breve storia di sette omicidi - di Marlon James (Frassinelli): Un libro vasto e complesso, ambientato in Giamaica tra gli anni Settanta e Novanta: un’isola disperata con personaggi a non finire che si intrecciano in un miscuglio di parlate, gerghi e dialoghi veloci da togliere il respiro.
Io, la Divina - di Rabih Alameddine (Bompiani): La comune esistenza di una ragazza nata a Beirut, chiamata dal nonno la Divina, in ricordo di una famosa attrice teatrale francese, Sarah Bernhardt. La cosa eccezionale è che lo scrittore racconta sempre il primo capitolo, cioè lo stesso episodio, ogni volta da un punto di vista diverso, cambiando personaggio e tempo. Una vera e propria lezione di scrittura creativa che avrebbe fatto invidia a Perec.
Di lettrici, oltre a quella che scompare all’inizio, nel giallo di Fabio Stassi uscito da Sellerio ce ne sono parecchie: amano la lettura le signore in pena che si rivolgono al protagonista, Vince Corso, un ex insegnante che, stanco del precariato scolastico, si è dato al counseling e cura attraverso ...
Leggi tutto
Il perno intorno a cui gira Isole minori l’esordio narrativo di Lorenza Pieri pubblicato da e/o è l’isola del Giglio, teatro di un’infanzia avventurosa e rifugio nei periodi di crisi nella maturità. Teresa, l’io narrante, è la figlia “buona”, in contrapposizione alla maggiore Caterina, “la cattiva”, ...
Leggi tutto
Preparativi per la prossima vita (tradotto in italiano da Alberto Cristofori per Rizzoli), è l’opera prima dello scrittore americano Atticus Lish. Racconta l’incontro nella New York desolata dei fast food tra Zou Lei, un’immigrata clandestina dalla Cina e Skinner, un reduce dalla guerra in Iraq. Lei ...
Leggi tutto