In occasione della Giornata Mondiale della Televisione, che si celebra tutti gli anni il 21 novembre, vi proponiamo un viaggio nel tempo alla scoperta delle tappe più significative della storia della "scatola magica", partendo da quel fatidico 3 gennaio 1954, data convenzionale di inizio delle trasmissioni della Rai, fino alle profonde trasformazioni segnate dall'avvento delle nuove tecnologie.
La tv educativa: un excursus dagli esordi ai giorni nostri, con i protagonisti. Primo fra tutti il maestro Alberto Manzi, i programmi e i progetti in un lungo racconto.
Faccendo un salto in avanti di più di 60 anni, su com'è cambiata oggi la televisione, il mestiere di autore televisivo, il pubblico nell'impatto con la multimedialità:
il docu-video di Rai Storia "La tv fa ancora parte dei mass media?" e il filmato "Il Ruolo della Tv nell'era digitale", che contiene alcune interviste raccolte al Festival della Televisione e dei Nuovi Media, che si è svolto a Dogliani dal 3 al 6 maggio 2018: Alessandra Comazzi, giornalista e critico televisivo; Ivan Cotroneo, regista, autore tv e sceneggiatore; Massimiliano Panarari, sociologo dei mass media; Enrica Tesio, blogger e scrittrice; Gad Lerner, giornalista, scrittore, autore e conduttore televisivo; Lirio Abbate, scrittore e conduttore televisivo;Sergio Del Prete, responsabile dei contenuti editoriali di Viacom Italia e Simona Arpellino, direttrice artistica del Festival di Dogliani.
E ancora: il giornalista e scrittore Gianni Riotta, interviene sui vari aspetti che riguardano, in particolare, i media culturali.
Guardate anche: Gli anniversari della Tv , dalle celebrazioni del 2004 con Pippo Baudo indietro fino al 1964, e Dissero della tv , chi? Jean Cocteau, Orson Welles, Alcide De Gasperi e Carlo Levi
La nascita della televisione italiana: una sfida coraggiosa che inizia nel 1948.
Il primo esperimento ha avuto luogo nella sede di Torino.
Massimo Bernardini ci guida in un viaggio nel tempo con le testimonianze degli ingegneri della TV sperimentale e del primo telecronista, Carlo Bacarelli.
Il ...
Leggi tutto
La dottoressa Paola Perini ricorda la sua esperienza, nel 1961-'62, di telealunna del programma “Non è mai troppo tardi“, condotto dal maestro Alberto Manzi, che riusciva a insegnare a tutti, a lei bambina di un paese di campagna, ma anche a persone anziane, in studio, come mostra il filmato.
Leggi tutto
Barbara Scaramucci, Direttrice di Rai Teche, illustra il programma “Non è mai troppo tardi“ del “mitico“ maestro Alberto Manzi, trasmesso per la prima volta il 15 novembre 1960, programma dedicato alla alfabetizzazione degli adulti.
Leggi tutto
La tv fa ancora parte dei mass media? Enrico Menduni pensa proprio di sì. Indubbiamente nei decenni passati la tv generalista radunava sconfinate platee di telespettatori, mentre oggi è stata in parte sostituita dalla tv on demand e dalla web tv. Ma il suo potere aggregante è ancora vitale quando ...
Leggi tutto
Video Killed the Radio Star cantavano i Buggles nel 1979. A quei tempi la televisione sembrava destinata a sostituire la radio, ma a distanza di quasi 40 anni questa previsione è stata completamente smentita, dato che la radio gode attualmente di ottima salute. Oggi si dice che sia la televisione, soprattutto ...
Leggi tutto
Gianni Riotta, giornalista, condirettore del Master Macom Luiss School of Government, vicepresidente del Consiglio Italia-Usa, intervistato al Festival della Tv e dei nuovi media di Dogliani (Cuneo), parla dell’impatto delle nuove tecnologie sulla cultura, impatto che è sempre imprevedibile. Il ...
Leggi tutto
Gianni Riotta, giornalista, condirettore del Master Macom Luiss School of Government, vicepresidente del Consiglio Italia-Usa, intervistato al Festival della Tv e dei nuovi media di Dogliani (Cuneo), parla del ruolo che ha avuto e che deve avere la televisione pubblica per la diffusione della cultur ...
Leggi tutto
Gianni Riotta, giornalista, condirettore del Master Macom Luiss School of Government, vicepresidente del Consiglio Italia-Usa, intervistato al Festival della Tv e dei nuovi media di Dogliani (Cuneo), parla di come cambierà nel fututo il ruolo dell'autore di programmi televisivi.
Leggi tutto
Gianni Riotta, giornalista, condirettore del Master Macom Luiss School of Government, vicepresidente del Consiglio Italia-Usa, intervistato al Festival della Tv e dei nuovi media di Dogliani (Cuneo), parla dei fenomeni sempre più diffusi di utilizzazione della Rete per la diffusione di notizie false ...
Leggi tutto