La Scuola2.0 è ormai una realtà. Lo sviluppo di internet e del web, l’uso di lavagne interattive, tablet, ambienti cloud hanno radicalmente trasformato la nostra società, il mondo del lavoro, come si comunica e come si apprende.
In uno scenario di questo tipo le scuole devono ripensare il proprio ruolo nel sostenere la conoscenza e l’acquisizione di competenze in un contesto in continua evoluzione.
Per favorire e supportare il cambiamento e l’innovazione del Sistema scuola molte sono state le azioni intraprese, tutte finalizzate alla realizzazione di una Scuola 2.0 capace di rispondere ai nuovi bisogni educativi.
Cosa occorre cambiare perché si possa parlare di una Scuola 2.0? Quali le trasformazioni tecniche e culturali? Come si deve evolvere la didattica e il rapporto alunno docente? Esistono risorse sufficienti a coprire i costi?
La parola d’ordine perché a scuola s’impari non è più “trasmettere il sapere” ma costruirlo insieme: passando attraverso proposte didattiche collaborative, di problem posing and solving.
I protagonisti di questo cambiamento si sono incontrati a Genova dove si sono scambiate idee, esperienze e soluzioni non solo tecnologiche, ma soprattutto didattiche finalizzate alla condivisione dell’esperienza ormai maturata sul campo. Scuole che già da anni sperimentano con successo le nuove tecnologie applicate alla didattica e altre che da poco hanno in iniziato questo percorso hanno messo a confronto le loro esperienze per un arricchimento completo, volto a fare della Scuola 2.0 la scuola del futuro.
Il futuro della Scuola 2.0 è la copertura wireless, serve una tecnologia apposita perché gli studenti con il proprio portale possano accedere a nuovi contenuti forniti dalla scuola.
www.itismajo.it
Leggi tutto
Le nuove tecnologie devono portare a collaborazioni internazionali per condividere contenuti e didattica.
www.convittonazionaleroma.com
Leggi tutto
Nella scuole servono progetti di innovazione sulla organizzazione degli spazi, della didattica e del tempo scuola in un contesto di continua evoluzione tecnologica.
www.avolta.pg.it
Leggi tutto
Nella scuola vanno potenziati i percorsi di crescita con la collaborazione delle famiglie e del territorio per una acquisizione collettiva del sapere.
www.giordanicaserta.it
Leggi tutto
L’ambiente scuola si modifica, l’importanza si sposta sul saper fare, sui laboratori e sul raccordo con il mondo del lavoro.
www.itisbernocchi.it
Leggi tutto
Ogni aula è un laboratorio, ogni classe è virtuale; cambia l’ambiente fisico, la gestione del tempo e di conseguenza il rapporto umano.
www.liceorespighi.it
Leggi tutto
La didattica si modifica, soprattutto il tempo dell’apprendimento in uno scenario di continuo scambio con altri paesi.
www.lombardoradice.gov.it
Leggi tutto
La scuola si trasforma ed anche i testi scolastici passano dal cartaceo al digitale: una nuova scuola con nuovi testi.
www.majoranabrindisi.it
Leggi tutto
La scuola 2.0 pone anche dei problemi di carattere economico, cambiano le spese e l’organizzazione con la necessità di soluzioni sostenibili sia da un punto di vista economico che energetico.
www.malignani.ud.it
Leggi tutto