La piena partecipazione delle donne alla vita civile e politica nel nostro paese è storia relativamente recente.
Poco più di mezzo secolo fa le donne acquisirono il diritto di voto; con esso, e poi con la Costituzione, si intraprese il cammino verso la sanzione legale della parità tra i sessi.
Ai nostri giorni molte delle conquiste di allora sono considerate diritti acquisiti, eppure il cammino della parità è stato, ed è ancora oggi, lungo e complesso.
Vi proponiamo una serie di filmati per ricostruire il percorso dell’emancipazione femminile e delle trasformazione avvenute nel rapporto tra donne e mondo del lavoro: dal contributo fondamentale delle donne durante il periodo bellico, attraverso la Resistenza, la Ricostruzione, il boom economico, questi filmati sono tanti tasselli per ricostruire la cosiddetta “questione femminile”, tra pregiudizi, sfide, discriminazione e grandi battaglie in nome dei diritti civili.
L`unità didattica ripercorre le trasformazioni della storia sociale italiana attraverso documentari ed inchieste d`autore realizzati a partire dalla fine degli anni Cinquanta sino ai nostri giorni. In particolare, l’audiovisivo fotografa l`universo femminile nel periodo immediatamente successivo alla ...
Leggi tutto
Sono gli anni Ottanta e il mercato dell`automobile è in crisi. Il 6 ottobre, in seguito alla caduta del governo Cossiga, la Fiat blocca i licenziamenti previsti. 24.000 dipendenti vengono mandati in cassa integrazione. Tra di loro molte donne, il 35% circa del numero totale dei cassintegrati, percentuale ...
Leggi tutto
L’audiovisivo propone un`inchiesta, condotta da Ugo Zatterin nel 1959, sull`occupazione femminile in Italia, facendo tappa presso gli enti pubblici.
Le centraliniste di Roma esemplificano la condizione delle impiegate statali, cui sono garantiti, oltre alla continuità del lavoro, uno stipendio pari ...
Leggi tutto
L’audiovisivo propone un`inchiesta, condotta da Ugo Zatterin nel 1959, sull`occupazione femminile in Italia, facendo tappa in laboratori scientifici e di ricerca, studi d’ingegneria e ospedali.
Le donne possiedono le qualità necessarie a svolgere mansioni d’alta specializzazione, avendo, oltre alla ...
Leggi tutto
Il filmato, tratto da uno speciale del Telegiornale del 1972, a cura di Ezio Zeffiri, dedicato alle contraddizioni della società del benessere nella città di Milano, raccoglie una serie d’interviste a donne che lavorano in fabbrica.
Si tratta delle testimonianze di lavoratrici giovanissime e più mature, ...
Leggi tutto
10 marzo 1946, per la prima volta nella storia italiana le donne esercitano il diritto di voto.
Nel video, tratto dal progetto di Rai Cultura, Storia d`Italia multimediale, del 1997, la ricostruzione di una tappa importante del percorso di lotta delle donne per l`emancipazione e la parità dei ...
Leggi tutto
A 100 anni dalla nascita di Nilde Iotti (Reggio Emilia, 10 aprile1920 – Poli, 1999), la vogliamo ricordare con questo filmato in cui, in qualità di deputato che prese parte ai lavori della Costituente, testimonia l’importanza dell’articolo 3 per le donne e la società in generale, soprattutto negli ...
Leggi tutto
L`unità audiovisiva è costituita, oltre che da immagini di repertorio, da alcune interviste a donne legate alla resistenza lombarda, perché vi hanno partecipato in prima persona o perché ne hanno fatto materia di studio.
Staffette, infermiere, combattenti o semplicemente casalinghe che in assenza ...
Leggi tutto
È giusto dimenticare? È giusto odiare? Cosa fare perché l`orrore dei campi di sterminio e delle fucilazioni di massa non si ripeta più?
Sono queste le domande suggerite dalle testimonianze delle donne italiane che hanno partecipato alla Resistenza e che hanno vissuto nei campi di concentramento.
Nel ...
Leggi tutto
Lavoro in fabbrica, assistenza sociale e fisioterapia: sono questi i settori che, alla fine degli anni Cinquanta, si spalancano all`occupazione femminile. L`audiovisivo propone una parte dell’inchiesta condotta nel 1959 da Ugo Zatterin sulle lavoratrici italiane, le cui attitudini sembravano soddisfare ...
Leggi tutto