Il 6 febbraio si celebra la Safer Internet Day - Giornata internazionale di sensibilizzazione per i rischi di Internet.
In oltre 100 città del mondo - Italia compresa – torna l'opportunità per accendere i riflettori sulle insidie che i più giovani possono incontrare online.
Anche quest’anno convegni, concorsi a premi e campagne di sensibilizzazione incentrati su temi come cyberbullismo, pedopornografia e pedofilia on-line, sexting, privacy, dipendenza da videogiochi.
Il tema del 2018 è “Crea, connetti e condividi il rispetto: un’Internet migliore comincia da te”. Da segnalare il progetto Generazioni Connesse che ha promosso un’indagine online sugli interventi di formazione e sensibilizzazione portati avanti nelle scuole italiane sul tema della sicurezza online.
Tassonomia digitale di massa. Anche quando non siamo nel social network, grazie a dei codici di tracciamento invisibili (i Facebook Pixel) presenti in molte pagine del Web, permettono a Facebook di sapere quali siti abbiamo visitato o, per esempio, quali articoli abbiamo letto o quali prodotti abbiamo ...
Leggi tutto
Nuove droghe: dal web ai banchi di scuola. La droga ormai entra nelle scuole direttamente dal deep web attraverso gli studenti. “I ragazzi di 15, 16 17 anni, spesso acquistano sostanze stupefacenti attraverso la rete, poi magari non avendo la possibilità di pagarsele, diventano a loro volta anche spacciatori” ...
Leggi tutto
Il Bitcoin potrà avere una sua estensione di nicchia, soprattutto per i pagamenti digitali, ma non potrà mai diventare la principale moneta“. Carlo d'Ippoliti, docente di Economia internazionale presso il Dipartimento di Scienze Statistiche della Sapienza, ci spiega quali sono possibilità e rischi dell'utilizzo ...
Leggi tutto
“Internet e i social media hanno aiutato a diffondere la nostra mitomania in un dominio molto vasto“, ci spiega la filosofa Chiara Lalli. Il narcisismo online e il naturale bisogno di esibirsi hanno infatti trovato un pubblico sempre maggiore sui social.
Leggi tutto
“E' necessario ritrovare un equilibrio fra il potere delle istituzioni e quello dei cittadini“. E' un appello lucido e accorato, quello del sociologo bielorusso Evgenij Morozov, la più autorevole voce critica, a livello internazionale, rispetto alle conseguenze di un uso non controllato delle enormi ...
Leggi tutto
“Gli “hater“ sono persone come noi. Hanno lavori stabili, hanno famiglia, hanno amici, sono normalissimi“. Kyrre Lien, documentarista norvegese, ci racconta il suo straordinario viaggio dentro la vita dei cosiddetti “hater“, per capire cosa spinge tante persone a riversare online la propria rabbia. Un ...
Leggi tutto
Perché finora non si è data nessuna direzione “etica” alle nuove tecnologie?
Quali sono i limiti, se ci sono, di questo sfavillante e comodissimo mondo online? Lo abbiamo chiesto al filosofo, Luciano Floridi, esperto di etica dell’informatica.
Leggi tutto
Cyber attacks are a new form of war – and a threat to all citizens. How Europe is working to prevent them.
Leggi tutto
Paolo Picchio, padre di Carolina, ricorda quanto accaduto nel gennaio 2013, quando la figlia 14enne, si è tolta la vita a causa di un video diffuso in rete.
Leggi tutto
“Ragazzi, voi siete delle opere d'arte, uniche e irripetibili e quindi non dovete essere perforati, voi dovete riprendere la stima in voi stessi“. Questo l'appello di Paolo Picchio, padre di Carolina, che nella notte tra il 4 e il 5 gennaio 2013 si è tolta la vita, dopo essere stata vittima di cyber ...
Leggi tutto