Il Festival della Comunicazione di Camogli giunta alla sua terza edizione, si svolgerà da giovedì 8 settembre a domenica 11 settembre. Rai Cultura, attraverso il proprio inviato Giovanni Paolo Fontana, realizzerà una serie di interviste che saranno inserite in modalità on demand direttamente da Camogli, per rendere fruibili i vari contributi all'interno di questo speciale.Inoltre all'interno della piattaforma live www.cultura.rai.it/live sarà possibile seguire la diretta streaming di alcuni degli eventi in programma.
La manifestazione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer e organizzata dal Comune di Camogli e da Frame, in collaborazione con la Regione Liguria.
Quattro giornate, con oltre un centinaio di appuntamenti tra incontri, laboratori, spettacoli, mostre ed escursioni e più di 130 ospiti italiani e internazionali provenienti dal mondo della comunicazione, della letteratura, della scienza, delle imprese, della medicina e della psicologia, dell’arte, dei social network, del diritto, della filosofia.
Il macrotema individuato per questa terza edizione da Umberto Eco: il world wide web. «Aveva già scelto il titolo della sua lectio Pro e contro il web» spiegano Rosangela Bonsignorio e Danco Singer «voleva, nelle giornate del Festival, analizzare tutte le implicazioni sociali, culturali, politiche, educative che questa rivoluzione ha comportato. E noi, con gli ospiti che hanno accettato il nostro invito, porteremo avanti il suo auspicio».
A Camogli, in un clima di accoglienza e coinvolgimento, gli ospiti – storici volti del Festival o nuovi compagni di viaggio – discuteranno con un linguaggio accessibile a tutti le opportunità e le potenzialità di questo straordinario strumento, immaginando gli scenari futuri e le vie da seguire, a venticinque anni dalla pubblicazione del primo sito web.
Al Festival verrà consegnato per la prima volta il premio Comunicazione, per celebrare una personalità che si sia particolarmente distinta nel mondo della cultura: quest’anno sarà Roberto Benigni, che ritirerà personalmente il premio a Camogli.
In occasione della manifestazione sarà inaugurata la mostra di Tullio Pericoli Quanti ritratti, caro Umberto. In esposizione quasi un centinaio di disegni, schizzi, giochi, scambi di ritratti e lettere in cui, nel corso degli anni e di una lunga amicizia, l’artista ha raffigurato il grande semiologo, ispiratore del Festival sin dall’inizio. La mostra, allestita nella Sala Consiliare del Comune di Camogli, sarà aperta fino all’11 dicembre.
Gli incontri si articoleranno in sette grandi aree, con ospiti di grande prestigio: web e scrittura, web e scienza, web arte e cucina, web e comunicazione, web e imprese, web e cultura digitale, web e diritti.
Festival della Comunicazione di Camogli 2016, Giovanni Paolo Fontana ha incontrato Fabio Picchi, chef e gourmet fiorentino, fondatore della celebre Trattoria Cibrèo e ideatore del Circolo Teatro del Sale. È autore di diversi libri, pubblicati da Mondadori e Giunti.
Leggi tutto
In occasione del Festival della Comunicazione di Camogli 2016, Giovanni Paolo Fontana intervista Enrico Deluchi, laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e specializzato in management e leadership (IMD, Insead), attualmente Presidente e Amministratore Delegato di Canon Italia S.p.A. ...
Leggi tutto
Giovanni Paolo Fontana, durante il Festival della Comunicazione di Camogli 2016, ha incontrato Severino Salvemini, economista presso l’Università Bocconi, presidente della Fondazione Crt Teatro dell’Arte di Milano, presidente operativo di Telecom Italia Media e collaboratore del Corriere della Se ...
Leggi tutto
Festival della Comunicazione di Camogli 2016, Giovanni Paolo Fontana intervista Lucio Spaziante, ricercatore in Semiotica presso l’Università di Bologna e insegnante di Analisi delle culture pop e mediali.
Leggi tutto
Nella splendida cornice del Festival della Comunicazione di Camogli 2016, Giovanni Paolo Fontana ha incontrato Mario Tozzi, geologo e saggista, dal 1996 collabora in qualità di esperto a diverse trasmissioni televisive, tra cui Geo & Geo, Che tempo che fa, Gaia – Il pianeta che vive, Terzo pianeta, ...
Leggi tutto
Giovanni Paolo Fontana, in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli 2016, intervista Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e scrittore, già membro del Consiglio Europeo della Federazione Mondiale della Salute Mentale e Consulente Associato del Centre for Mental Health Services Development ...
Leggi tutto
Festival della Comunicazione di Camogli 2016, Giovanni Paolo Fontana ha incontrato Alessandra Bianco, chief Public Relations Officer del Gruppo Lavazza, dal 2001 al 2015 è stata la responsabile delle Relazioni Pubbliche del Gruppo Lavazza dopo un percorso nel consumer marketing e nell’area di adv ...
Leggi tutto
Giovanni Paolo Fontana, durante il Festival della Comunicazione di Camogli 2016, ha intervistato il giornalista Antonio Prudenzano, che fino a giugno 2014 ha curato la sezione Libri&Editori del quotidiano online Affaritaliani.it e da luglio 2014 è responsabile editoriale del sito ilLibraio.it.
Leggi tutto
Durante il Festival della Comunicazione di Camogli 2016, Giovanni Paolo Fontana ha incontrato Marco Delmastro, fisico delle particelle, collabora all’esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Ha un blog intitolato Borborigmi di un fisico renitente.
Leggi tutto
Festival della Comunicazione di Camogli 2016, Giovanni Paolo Fontana intervista Evelina Christillin, Presidente della Fondazione del Museo delle Antichità Egizie di Torino, del Teatro Stabile di Torino e di ENIT-Agenzia Nazionale per il Turismo.
Leggi tutto