Il V Meeting “Docenti Virtuali” & “Insegnanti 2.0” si è svolto dal 2 al 4 Giugno 2017 a Lucca, in collaborazione con la Fondazione UIBI, nella splendida cornice del Complesso San Micheletto.
Le varie sessioni di lavoro e i workshop sono stati tenuti da esperti e docenti membri delle due community “Docenti Virtuali” e “Insegnanti 2.0”, che hanno avuto modo di mettere le proprie competenze al servizio dei partecipanti e hanno offerto la possibilità di sperimentare personalmente attività didattiche innovative e coinvolgenti.
In questo speciale le interviste ad alcuni protagonisti del meeting: Paolo Masini - Direttore Fondazione UIBI e Coordinatore Generale del progetto “SPAN, il Laboratorio per la Scuola del Futuro" - Jole Caponata, Founder e Admin Docenti Virtuali - Giuseppe Corsaro, Founder e Admin Insegnanti 2.0, Gino Roncaglia, Professore presso l'Università della Tuscia, che ha tenuto l'incontro “Digital storytelling tra codici comunicativi e multimedialità” - la Prof.ssa Cristina Bralia che ha tenuto l'incontro “Didattica immersiva e Realtà Virtuale” - la Dott.ssa Laura Biancato, Dirigente Scolastico del MIUR, che ha tenuto l'incontro “Digitale? È normale...” - la Dott.ssa Elena Mosa, Ricercatrice INDIRE, che ha tenuto l'incontro "Dall’aula all’ambiente di apprendimento” - Chiara Spalatro, che ha tenuto l'incontro "Come creare con estrema facilità un sito repository per la flipped classroom" - Elisabetta Buono, che ha tenuto l'incontro "Motivazione: nell'apprendere e nell'insegnare" - David Del Carlo, che ha tenuto gli incontri: "I video nella didattica" e "La flipped classroom: strategie e strumenti" - Arnaldo Filippini, che ha tenuto l'incontro "Scritture inclusive: PickEditor" - Astrid Hulsebosch, che ha tenuto gli incontri "CoSpaces. Creare ambienti virtuali collaborando" e "SempliceMente Thinglink Ideare attività per la didattica per competenze" - Claudia Cesaro, che ha tenuto gli incontri "Cortocircuiti - Tinkering creativo DIY" e "Documentazione generativa: ricordare per imparare" - Paolo Aghemo, che ha tenuto l'incontro "Radio web a scuola" - Mattia Mela, che ha tenuto l'incontro "Mosaico: la ricerca semantica per la personalizzazione della didattica" - Davide Tonioli, che ha tenuto l'incontro "Fidenia: il social learning per la scuola" - Antonio Fini, che ci ha parlato di competenza digitale e del perché oggi professori e docenti non possono permettersi di prescinderne.
Buona visione.
In questa intervista, Elena Mosa (Ricercatrice INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa), che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Dall’aula all’ambiente di apprendimento“ ci ha parlato dell'importanza dell'ambiente fisico di apprendimento e del progetto di ricerca ...
Leggi tutto
In questa intervista, Chiara Spalatro, che durante la manifestazione ha tenuto l'incontro “Come creare con estrema facilità un sito repository per la flipped classroom“, ci ha parlato di come si può creare con un sito web didattico, e perché è importante che anche gli insegnanti e i docenti, che hanno ...
Leggi tutto
In questa intervista, Elisabetta Buono, che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Motivazione: nell'apprendere e nell'insegnare“ ci ha parlato dell'importanza della motivazione, e di come questo elemento, già da tempo fondamentale in campo sportivo e agonistico, sia altrettanto cruciale proprio nell'insegnamento, ...
Leggi tutto
In questa intervista, la prof.ssa Cristina Bralia, che durante la manifestazione ha tenuto l'incontro “Didattica immersiva e Realtà Virtuale”, ci ha parlato della didattica immersiva attraverso la realtà virtuale, di come e perché questa tecnica di insegnamento si fissi molto più profondamente nella ...
Leggi tutto
Intervista a David del Carlo, che durante il Meeting ha tenuto gli incontri: “I video nella didattica“ e “La flipped classroom: strategie e strumenti“.
Leggi tutto
In questa intervista, Arnaldo Filippini, che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Scritture inclusive: PickEditor“, ci ha parlato di SPAN - Il Laboratorio per la Scuola del Futuro, e di come tutti gli spazi e eventi all'interno del laboratorio siano uniti dal filo conduttore della “narrazione“, ...
Leggi tutto
In questa intervista, Jole Caponata, founder e admin di Docenti Virtuali, ci ha parlato di questa 5^ edizione del Meeting, dell'importanza dell'incontro reale tra tutti i partecipanti, non solo virtualmente dunque ma interfacciandosi di persona, e di come è cambiato a scuola il modo di comunicare con ...
Leggi tutto
In questa intervista, Astrid Hulsebosch, ci ha parlato del contenuto degli incontri che ha tenuto durante il Meeting: “CoSpaces. Creare ambienti virtuali collaborando“ e “SempliceMente Thinglink Ideare attività per la didattica per competenze“, e dell'importanza dell'interattività e della collaborazione ...
Leggi tutto
In questa intervista con la Dott.ssa Laura Biancato (Dirigente Scolastica distaccata del MIUR), abbiamo parlato dell'incontro che ha tenuto durante il Meeting: “Digitale? È normale...”, della sua esperienza di formatrice di docenti in particolare nell'ambito tecnologico e dell'importanza di sfruttare ...
Leggi tutto
In questa intervista, Claudia Cesaro, che durante il Meeting ha tenuto gli incontri “Cortocircuiti - Tinkering creativo DIY“ e “Documentazione generativa: ricordare per imparare“, ci ha parlato dell'importanza di aiutare gli studenti ad essere più responsabili nei confronti dei mezzi di comunicazione ...
Leggi tutto