Il V Meeting “Docenti Virtuali” & “Insegnanti 2.0” si è svolto dal 2 al 4 Giugno 2017 a Lucca, in collaborazione con la Fondazione UIBI, nella splendida cornice del Complesso San Micheletto.
Le varie sessioni di lavoro e i workshop sono stati tenuti da esperti e docenti membri delle due community “Docenti Virtuali” e “Insegnanti 2.0”, che hanno avuto modo di mettere le proprie competenze al servizio dei partecipanti e hanno offerto la possibilità di sperimentare personalmente attività didattiche innovative e coinvolgenti.
In questo speciale le interviste ad alcuni protagonisti del meeting: Paolo Masini - Direttore Fondazione UIBI e Coordinatore Generale del progetto “SPAN, il Laboratorio per la Scuola del Futuro" - Jole Caponata, Founder e Admin Docenti Virtuali - Giuseppe Corsaro, Founder e Admin Insegnanti 2.0, Gino Roncaglia, Professore presso l'Università della Tuscia, che ha tenuto l'incontro “Digital storytelling tra codici comunicativi e multimedialità” - la Prof.ssa Cristina Bralia che ha tenuto l'incontro “Didattica immersiva e Realtà Virtuale” - la Dott.ssa Laura Biancato, Dirigente Scolastico del MIUR, che ha tenuto l'incontro “Digitale? È normale...” - la Dott.ssa Elena Mosa, Ricercatrice INDIRE, che ha tenuto l'incontro "Dall’aula all’ambiente di apprendimento” - Chiara Spalatro, che ha tenuto l'incontro "Come creare con estrema facilità un sito repository per la flipped classroom" - Elisabetta Buono, che ha tenuto l'incontro "Motivazione: nell'apprendere e nell'insegnare" - David Del Carlo, che ha tenuto gli incontri: "I video nella didattica" e "La flipped classroom: strategie e strumenti" - Arnaldo Filippini, che ha tenuto l'incontro "Scritture inclusive: PickEditor" - Astrid Hulsebosch, che ha tenuto gli incontri "CoSpaces. Creare ambienti virtuali collaborando" e "SempliceMente Thinglink Ideare attività per la didattica per competenze" - Claudia Cesaro, che ha tenuto gli incontri "Cortocircuiti - Tinkering creativo DIY" e "Documentazione generativa: ricordare per imparare" - Paolo Aghemo, che ha tenuto l'incontro "Radio web a scuola" - Mattia Mela, che ha tenuto l'incontro "Mosaico: la ricerca semantica per la personalizzazione della didattica" - Davide Tonioli, che ha tenuto l'incontro "Fidenia: il social learning per la scuola" - Antonio Fini, che ci ha parlato di competenza digitale e del perché oggi professori e docenti non possono permettersi di prescinderne.
Buona visione.
In questa intervista, Paolo Masini, Direttore Fondazione UIBI e Coordinatore Generale del progetto “SPAN, il Laboratorio per la Scuola del Futuro”, ci ha parlato del vasto impegno della Fondazione UIBI attraverso il Festival della Didattica Digitale, il Centro di Ricerca per l'Innovazione Didattica e ...
Leggi tutto
In questa intervista, Paolo Aghemo, che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Radio web a scuola“, ci ha parlato dell'importanza, ancora oggi e soprattutto nel web, della narrazione, soprattutto attraverso l'utilizzo del podcast, che è un tipo di narrazione audio che può essere utilizzata insieme ...
Leggi tutto
In questa intervista, Mattia Mela, che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Mosaico: la ricerca semantica per la personalizzazione della didattica“, ci ha parlato del progetto “Formazione su misura“ presentato con Rizzoli Education e Mondadori Education insieme a Gino Roncaglia, progetto che riguarda ...
Leggi tutto
In questa intervista, Giuseppe Corsaro, founder e admin di Insegnanti 2.0, che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Storytelling con mappe e timeline multimediali interattive“, ci ha parlato di questa 5^ edizione del meeting, delle due comunità che lo realizzano e si incontrano ogni anno: Docenti ...
Leggi tutto
In questa intervista il prof. Gino Roncaglia dell'Università della Tuscia, che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Digital storytelling tra codici comunicativi e multimedialità”, ci ha parlato di storytelling e narrazione, dell'importanza del filo conduttore creato dalle strutture narrative nel ...
Leggi tutto
In questa intervista, Davide Tonioli, che durante il Meeting ha tenuto l'incontro “Fidenia: il social learning per la scuola“, ci ha parlato proprio del portale Fidenia, un social network didattico per creare classi virtuali, e del portale QuestBase che è un software per realizzare questionari e tes ...
Leggi tutto
In questa intervista, Antonio Fini, riflette sulla competenza digitale e sul ruolo cruciale che questa abilità può avere proprio nella scuola, soprattutto dal punto di vista pratico dell'insegnamento da una parte e dell'apprendimento dei ragazzi dall'altra, e fa presente come troppo spesso del virtuale ...
Leggi tutto