caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Frazioni Algebriche
di Caterina Loredana Romeo
Esercitazione,
-
esercizi
-
Memex: Vedere gli atomi e la materia
La possibilità di ingrandire gli oggetti, gli atomi e la materia, per cogliere i particolari della loro struttura più intima è un'esigenza sentita fin dalla nascita della scienza moderna.
In realtà questa esigenza dapprima fu rivolta all'osservazione di oggetti lontani, come i corpi celesti, che appaiono piccolissimi in ragione proprio della loro distanza. I fisici "vedono" utilizzando varie forme di radiazione prodotte da, o che interagiscono con, i corpi da osservare.
Nel caso del cannocchiale di Galileo la radiazione utilizzata era rappresentata dalla luce visibile (all'occhio umano) proveniente dai corpi celesti. Con lo stesso principio del cannocchiale di galileo, sono stati costruiti microscopi elettronici che consentono di ingrandire i particolari di oggetti "vicini", quelli che riempiono lo spazio circostante in cui abitualmente viviamo, per metterne a nudo la loro costituzione elementare.
Gli atomi nella struttura della materia, però, occupano dimensioni e sono separati da distanze dell'ordine di frazioni di milionesimi di millimetro e non c'è speranza di poterli osservare, con un microscopio ottico a luce visibile.
E allora la fisica ha dovuto sperimentare altre forme di radiazioni e nuovi strumenti per l’osservazione dell’infinitesimamente piccolo. Per i fisici della materia vedere non è solo una faccenda di dimensioni e distanza, significa anche ottenere informazioni sulle leggi che regolano il legame tra atomi e molecole determinando, su scala macroscopica, le proprietà dei diversi materiali.
Ne parla a Memex Corrado Spinella, fisico, Direttore del dipartimento di Scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
MEMEX è visibile anche in diretta streaming all'indirizzo http://www.raiscuola.rai.it/direttatv.aspx. Dopo la messa in onda televisiva, è possibile rivedere le puntate sul sito www.raiscuola.rai.it/memex/default
-
RIPETI: mcm PER LA RIDUZIONE ALLO STESSO DENOMINATORE
-
RIPETI MCD PER L'EVENTUALE SEMPLIFICAZIONE