caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Tradizioni natalizie
di Vittoria Piccoli
Le tradizioni natalizie a confronto: Italia e Inghilterra
-
My Very British Christmas
Cosa sono i Christmas crakers? E i Christmas jumpers? Cosa c’è dentro i Mince pies? Se siete curiosi di sapere come trascorre il Natale una tipica famiglia inglese, non perdete “My very British Christmas”.
L’attrice Denise McNee ci racconterà con ironia e semplicità le tradizioni britanniche legate alle festività natalizie. Un modo, tra l’altro per imparare con l’aiuto della grafica, i termini legati al Natale in lingua inglese.
Tra ricordi d’infanzia e consuetudini familiari, il racconto di una festa, che nel Regno Unito come da noi, celebra innanzi tutto la famiglia, gli affetti, la gioia di stare insieme. “What do Santa’s helpers learn at school? ... The elf – abet!” l’avete capita? No? Allora seguite “My very British Christmas” per la spiegazione. L’avete capita e vi ha lasciato un po’ freddini? E’ normale, si tratta di umorismo inglese, ma Denise McNee vi conquisterà con la sua simpatia e vi strapperà sicuramente un sorriso con le sue avventure natalizie.
My very British Christmas
Un programma di Daniela Delfini
Scritto e interpretato da Denise McNee
Regia Giuseppe Cembalo
Produttore Esecutivo Livia Lauriola
-
Viaggio nell’Italia che cambia. Natale: un’altra storia
Sul Natale si raccontano tante storie in cui si sovrappongono miti, leggende e dietrologie di ogni tipo.
Il nostro conduttore Edoardo Camurri le raccoglie tutte, attraversando un’Italia in crisi ma sempre e comunque affaccendata in prossimità delle feste, con in testa una serie di domande all’apparenza semplici ma che in realtà nascondono storie complesse, contraddittorie e profondamente radicate nelle tradizioni del nostro Paese.
Quando è accaduto che gli italiani hanno affiancato all’antico presepe l’albero di Natale? E lo stesso presepe che origini ha? Qual è l’etimologia del termine? E Babbo Natale? Da dove arriva il mito dell’uomo con la barba bianca che porta doni ai bambini?
Tutte queste domande portano Camurri indietro di 70 anni, a rivivere le pagine drammatiche della seconda guerra mondiale combattuta in Italia. E le risposte riservano numerose sorprese e colpi di scena.
Un viaggio tra presente e passato, attraverso la parte meridionale della penisola, lungo le fortificazioni della Linea Gustav, nei vicoli di Napoli e in quelli di Bari vecchia, tra artigiani e reliquie, reduci e immigrati, medici e antropologi…alla scoperta di un’altra storia di Natale.
-
Tracy e Polpetta - Aspettando Babbo Natale
E’ la vigilia di Natale. Tracy e Polpetta si preparano e si scambiano i regali con Stig e Bill, che è in partenza.
Aspettando Babbo Natale, Tracy compone una poesia e Polpetta prepara per lui un calendario. I due, infatti, sperano di restare svegli per conoscere personalmente Father Christmas, ma sul più bello… iniziano a russare!
Improvvisamente vengono destati dall’arrivo del pirata Red Dog che scambiano per Babbo Natale e che sta, invece, cercando di rubare il forziere di Van Ruben.
Per fortuna lì intorno c’è il vero Father Christmas con la sua slitta. Sentendo le grida di Tracy, arriva giusto in tempo per salvare i due protagonisti e salutare il suo vecchio amico Stig.