Semiologo di formazione, si occupa da quasi trent'anni di comunicazione della scienza.
Curatore per 23 anni di Spoletoscienza e delle Lezioni Italiane, saggista, ha collaborato con Luca Ronconi alla messa in scena di Infinities di John Barrow, e Bi(bli)oetica, di cui è anche autore insieme a Armando Massarenti e Gilberto Corbellini.
Editor del Festival dell'Economia di Trento dal 2010 al 2014, nello stesso periodo ha collaborato anche con il Festival del Diritto di Piacenza.
Come docente a contratto ha insegnato presso l'Università di Bergamo, la Luiss di Roma e, dal 2010, presso la Sapienza di Roma (ComBioMed).
Dal 2010 è amministratore unico di "et caetera consulting" per la quale ha curato, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, "Quadrivio", "Pensare il futuro" e "Amici miei. Cani, gatti & altri di famiglia".
Per Genus Bononiae sta seguendo, come membro della direzione scientifica e editor, il Festival della Scienza Medica di Bologna (maggio 2015).
Il suo ultimo volume, per i tipi di Raffaello Cortina 2014, si intitola "Di cosa parliamo quando parliamo di cancro"; dello stesso anno sono due contributi sul caso Stamina (Le cellule della speranza, a cura di M. Capocci e G.Corbellini, Codice Edizioni) e sui rapporti tra comunicazione e disturbi dell'alimentazione (Obesity, eating disorders and the madia, a cura di K. Eli e S. Ulijaszek, Ashgate ed, UK).