Cari amici de Il Tempo e la Storia, l'avventura ricomincia, una lunga cavalcata fra i secoli, i personaggi, le ragioni, i problemi, gli snodi della Storia. Quest'estate, quando mi è successo di incontrarvi, ho ascoltato tanti complimenti (siete molto generosi, dopo una sola stagione sentite già il programma come vostro) e tanti suggerimenti, riconoscendoci il tentativo di rispondere all'esigenza di un servizio pubblico che provi a rilanciarne le ragioni oggi. Insomma, un po' sono orgoglioso di far parte di Rai Cultura, questo "pezzo" dell'azienda Rai di cui più chiari sono missione e identità. Buon viaggio a tutti noi per questa 2a stagione, di qua come di là dal video. E se ogni tanto sentirete cose che non capirete o non condividerete... datene sempre la colpa al conduttore. Che potrà sempre dire: questa non la sapevo, a scuola me l'hanno raccontata in un altro modo.
Grazie per l'attenzione
Il Tempo e la Storia è il programma quotidiano di approfondimento storico prodotto da Rai Cultura e messo in onda da Rai3 e da RaiStoria, condotto da Massimo Bernardini per 3 stagioni, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016.
Il programma, di cui sono autori Massimo Bernardini, Alessandra Bisegna, Francesco Cirafici e Cristoforo Gorno, è realizzato con la consulenza di un comitato scientifico di 14 storici italiani e stranieri, tra i più illustri del panorama accademico - Alessandro Barbero, Mauro Canali, Franco Cardini, Isabelle Chabot, Giovanni De Luna, Ernesto Galli Della Loggia, Emilio Gentile, Agostino Giovagnoli, Alberto Melloni, Gilles Pécout, Francesco Perfetti, Giovanni Sabbatucci, Silvia Salvatici, Lucio Villari – che suggeriscono nuove prospettive di analisi storiografica e originali chiavi d’interpretazione della contemporaneità.
Il Tempo e la Storia ripercorre le tante vicende che hanno segnato l’umanità nelle diverse epoche e in ogni parte del mondo. Un viaggio a tutto tondo nei fatti e le vicende che hanno scritto la storia antica, l’era medievale, l’età moderna e quella contemporanea, senza mai perdere di vista la stretta e complessa relazione che fa della storia la conoscenza della realtà attraverso il tempo, e del tempo la trama nella quale si dipanano gli avvenimenti che fanno la storia.
Durante le 3 edizioni, la partecipazione della rete al programma è cresciuta con discussioni, post e condivisioni che hanno accompagnato ogni singola puntata e stimolato dibattiti, suggerimenti e prese di posizione.
Massimo Bernardini guida la narrazione delle puntate, tra filmati e documenti, in un dialogo serrato con lo storico ospite del suo divano. A fare da cornice a questa “narrazione della storia”, il set virtuale dello Studio 4 di via Teulada che riproduce una moderna galleria d’arte nei cui padiglioni - dedicati alle diverse epoche storiche - immagini iconografiche, foto, filmati di repertorio e documenti inediti tracciano ogni volta le linee del percorso oggetto della puntata.
La Sigla de Il tempo e la storia ha una firma d’eccezione, quella di Ivano Fossati con una versione ridotta del brano “C’è tempo”.