Il tuo browser non supporta video HTML5
Guido Tonelli: Stephen Hawking tra fisica e filosofia
La sfida di comunicare la complessità della scienza
All'origine della scienza e della filosofia c'è la stessa esigenza: costruire un sapere che attraverso il linguaggio simbolico dia un senso alla sofferenza e alla vita dell'uomo e dell'universo intero. Con una frase ormai celebre Stephen Hawking dichiarò che la filosofia oggi non serve più, perché la fisica l'ha sostituita. Secondo Guido Tonelli, docente di Fisica all'università di Pisa, questa affermazione non è corretta: al contrario, la divisione tra filosofia e scienza che è intervenuta agli inizi del Novecento va oggi superata. Gli scienziati si servono continuamente di concetti filosofici per i loro ragionamenti e proprio perché la scienza ha fatto enormi passi avanti c'è ancora più bisogno di filosofia, per ricostruire una visione d'insieme e una interpretazione del mondo.