Rai Scuola

Scuola Formazione Studenti, la proposta 2022/23

Promossa dal Movimento Studenti di Azione Cattolica Italiana

24-Mar-2023 > 26-Mar-2023
Dal 24 al 26 marzo 2023 si svolge a Montesilvano (Pescara), la Scuola di Formazione per Studenti - SFS, un’iniziativa di formazione promossa dal Movimento Studenti di Azione Cattolica Italiana, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, rivolta a tutti gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di II grado

La Scuola, che si tiene ogni tre anni, in questa edizione ha lo scopo principale di offrire un’occasione per sviluppare competenze trasversali e soft skills e per garantire
un valido supporto nelle scelte dei maturando in merito all'orientamento universitario e lavorativo.

Il Movimento Studenti di Azione Cattolica- Msac è un’associazione studentesca riconosciuta tra le associazioni studentesche maggiormente rappresentative presso il Ministero dell’Istruzione (DPR 567/96 art.5 bis e s.m.i.), membro del FASt (Forum nazionale delle Associazioni Studentesche) e movimento interno all’Azione Cattolica Italiana che si occupa di formazione per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori senza alcun tipo di discriminazione ideologica, politica e culturale.

La Scuola Formazione Studenti è un’iniziativa che vedrà la partecipazione di circa 2000 studenti e studentesse da tutto il Paese. Durante la tre giorni verranno proposte ai partecipanti attività formative di vario genere, volte al raggiungimento di livelli medio-alti in termini di competenze trasversali e capacità relazionali. Oltre alle sedute plenarie con illustri ospiti che terranno lectio magistralis sui temi scelti, molti i workshop proposti con la partecipazione di associazioni esterne ed esperti di progettazione per sviluppare soft skills inerenti alle capacità progettuali e di team working.

L'iniziativa nell'edizione 2023 vuole guardare alle crisi che la società in questi tempi ci ha posto dinanzi. La crisi pandemico-sanitaria, la crisi energetica globale e la crisi delle istituzioni hanno evidenziato la necessità del protagonismo giovanile per proporre soluzioni nuove con la competenza indispensabile che le nuove generazioni possiedono.

In particolare, i partecipanti saranno invitati a riflettere sui mutamenti sociali e del mondo della scuola; sulla transizione ecologica, provando a trovare risposte sostenibili e globali a problemi che ormai non si possono trascurare; sulle prospettive offerte dalla cultura digitale, che nasconde tante possibilità, ma realizza altrettanti divari nella società. Inoltre, verrà offerta l’occasione di approfondire le strategie di inclusione in tema di rispetto della dignità umana e delle minoranze.