Passaparola 2021
Il video della diretta del 17 novembre
Il 17 novembre 2021 presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo Belforte del Chienti a Roma, si è svolta l’edizione 2021 di “Passaparola”, l’annuale momento di riflessione e progettualità dedicato alla promozione della lettura promosso dall’Associazione Forum del libro.
L’edizione 2021 torna in modalità mista- in presenza e in diretta streaming su questa pagina, promuovendo così una riappropriazione degli spazi scolastici e bibliotecari, necessaria al ripopolamento di questi luoghi dopo le limitazioni imposte dal contrasto alla diffusione della pandemia da Sars Cov19.
Il programma si è articolato in due sezioni che hanno esplorarto gli strumenti e i punti di incontro tra aumento della lettura tra i ragazzi e le buone pratiche da attuare all’interno delle Biblioteche Scolastiche.
Dalle ore 15.00 presentazione in streaming del Progetto europeo Erasmus+ Read Twinning, con la partecipazione di Gino Roncaglia, Antonio Manzini, Maria Teresa Carbone e Pete Stevens.
Dalle ore 16.30 alle ore 18.00 il dialogo, in presenza, con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi per approfondire il tema ‘lettura e biblioteche scolastiche’ e i cinque provvedimenti proposti dal Forum del libro a sostegno di pratiche didattiche più ricche, differenziate, inclusive:
1) la creazione di una struttura che si occupi in modo permanente di biblioteche scolastiche presso il Ministero dell’istruzione;
2) la spesa dei fondi già stanziati per formare i referenti delle biblioteche scolastiche;
3) l’istituzione di scuole polo per il servizio bibliotecario scolastico in tutte le regioni;
4) un nuovo bando per finanziare le biblioteche scolastiche innovative;
5) il pieno riconoscimento del ruolo del referente di biblioteca.
Programma
Leggere insieme: metodi e strumenti del progetto ReadTwinning
Progetto europeo Erasmus+ Read Twinning: Hands-on Dissemination Seminar
Ore 15.00 - Presentazione delle linee guida del progetto a insegnanti, bibliotecari, docenti-bibliotecari, genitori, gruppi di lettura, Gino Roncaglia (Forum del libro)
Ore 15.30 - Dimostrazione della piattaforma del progetto, Pete Stevens (Gryd)
Ore 16.00 – “Il libro fra la carta e lo schermo”, intervista online con Antonio Manzini, sceneggiatore, regista e scrittore, Maria Teresa Carbone (Forum del libro)
Le biblioteche migliorano la scuola. Passaparola!
Ore 16.30 – 18.00 - Incontro con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
- Accoglienza e saluto di Paolo Lozzi, Dirigente Scolastico dell’I.C. Belforte del
Chienti
- Saluto di Massimiliano Umberti, Presidente Municipio Roma IV
- Saluto online dell’On. Flavia Piccoli Nardelli, Commissione Cultura della Camera dei Deputati (da confermare)
- Lettura e biblioteche scolastiche, introduzione a cura del Forum del libro, con una breve presentazione del progetto europeo ReadTwinning.
- Cinque domande sui punti dell’appello su lettura e biblioteche scolastiche
- Dialogo con il Ministro Patrizio Bianchi
Partecipano: Maria Giulia Brizio (Salone del libro di Torino), Silvia Calandrelli (RAI Cultura), Tiziana Cerrato (CRBS), Flavia Cristiano (IBBY Italia), Nicola Lagioia (Salone del libro di Torino), Donatella Lombello (GRIBS), Rosa Maiello (A.I.B.), Ilaria Milana (A.L.I.), Raffaela Milano (Save the Children), Marino Sinibaldi (CEPELL), Anna Grazia Stammati (CESP), Gianni Stefanini (Rete delle Reti).
- Presentazione della “Cabina di regia” del Ministero dell’Istruzione per l’attuazione del Piano triennale di promozione della lettura, Giuseppe Pierro, M.I.
- Presentazione del SIBIS (Sistema Integrato Biblioteche Innovative Scolastiche), Lucia Megli e Margherita Porena. Introduce Claudia Angelini, Dirigente Scolastico dell’I.C. “Giorgio Perlasca” di Roma.
L’edizione 2021 torna in modalità mista- in presenza e in diretta streaming su questa pagina, promuovendo così una riappropriazione degli spazi scolastici e bibliotecari, necessaria al ripopolamento di questi luoghi dopo le limitazioni imposte dal contrasto alla diffusione della pandemia da Sars Cov19.
Il titolo della manifestazione "Le biblioteche migliorano la scuola. Passaparola!" vuole essere al tempo stesso un invito e un impegno che accoglie e rilancia l’appello del Forum del Libro al Ministro Bianchi per sottolineare la necessità di dare un posto centrale alla lettura nelle scuole.
Il programma si è articolato in due sezioni che hanno esplorarto gli strumenti e i punti di incontro tra aumento della lettura tra i ragazzi e le buone pratiche da attuare all’interno delle Biblioteche Scolastiche.
Dalle ore 15.00 presentazione in streaming del Progetto europeo Erasmus+ Read Twinning, con la partecipazione di Gino Roncaglia, Antonio Manzini, Maria Teresa Carbone e Pete Stevens.
Dalle ore 16.30 alle ore 18.00 il dialogo, in presenza, con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi per approfondire il tema ‘lettura e biblioteche scolastiche’ e i cinque provvedimenti proposti dal Forum del libro a sostegno di pratiche didattiche più ricche, differenziate, inclusive:
1) la creazione di una struttura che si occupi in modo permanente di biblioteche scolastiche presso il Ministero dell’istruzione;
2) la spesa dei fondi già stanziati per formare i referenti delle biblioteche scolastiche;
3) l’istituzione di scuole polo per il servizio bibliotecario scolastico in tutte le regioni;
4) un nuovo bando per finanziare le biblioteche scolastiche innovative;
5) il pieno riconoscimento del ruolo del referente di biblioteca.
Programma
Leggere insieme: metodi e strumenti del progetto ReadTwinning
Progetto europeo Erasmus+ Read Twinning: Hands-on Dissemination Seminar
Ore 15.00 - Presentazione delle linee guida del progetto a insegnanti, bibliotecari, docenti-bibliotecari, genitori, gruppi di lettura, Gino Roncaglia (Forum del libro)
Ore 15.30 - Dimostrazione della piattaforma del progetto, Pete Stevens (Gryd)
Ore 16.00 – “Il libro fra la carta e lo schermo”, intervista online con Antonio Manzini, sceneggiatore, regista e scrittore, Maria Teresa Carbone (Forum del libro)
Le biblioteche migliorano la scuola. Passaparola!
Ore 16.30 – 18.00 - Incontro con il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi
- Accoglienza e saluto di Paolo Lozzi, Dirigente Scolastico dell’I.C. Belforte del
Chienti
- Saluto di Massimiliano Umberti, Presidente Municipio Roma IV
- Saluto online dell’On. Flavia Piccoli Nardelli, Commissione Cultura della Camera dei Deputati (da confermare)
- Lettura e biblioteche scolastiche, introduzione a cura del Forum del libro, con una breve presentazione del progetto europeo ReadTwinning.
- Cinque domande sui punti dell’appello su lettura e biblioteche scolastiche
- Dialogo con il Ministro Patrizio Bianchi
Partecipano: Maria Giulia Brizio (Salone del libro di Torino), Silvia Calandrelli (RAI Cultura), Tiziana Cerrato (CRBS), Flavia Cristiano (IBBY Italia), Nicola Lagioia (Salone del libro di Torino), Donatella Lombello (GRIBS), Rosa Maiello (A.I.B.), Ilaria Milana (A.L.I.), Raffaela Milano (Save the Children), Marino Sinibaldi (CEPELL), Anna Grazia Stammati (CESP), Gianni Stefanini (Rete delle Reti).
- Presentazione della “Cabina di regia” del Ministero dell’Istruzione per l’attuazione del Piano triennale di promozione della lettura, Giuseppe Pierro, M.I.
- Presentazione del SIBIS (Sistema Integrato Biblioteche Innovative Scolastiche), Lucia Megli e Margherita Porena. Introduce Claudia Angelini, Dirigente Scolastico dell’I.C. “Giorgio Perlasca” di Roma.