Fiera Didacta Italia 2022
Dal 20 al 22 maggio a Firenze
20-Mag-2022 > 22-Mag-2022
Parte la V edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio 2022 alla Fortezza da Basso a Firenze.
Sono oltre 250 gli eventi formativi, tra convegni, workshop immersivi e seminari, progettati su varie tematiche, dall’ambito scientifico e umanistico a quello tecnologico, fino allo spazio dell’apprendimento. Il programma è suddiviso per diverse tipologie di attività che possono interessare i dirigenti, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado, il mondo della ricerca e quello universitario.
Novità assoluta, lo spazio dedicato all’educazione motoria e al valore educativo dello sport a scuola, aspetto fondamentale in età evolutiva per la formazione completa dell’individuo.
Sono previste, inoltre, altre attività formative in nuovi spazi della Fortezza. Si tratta dei 5 dipartimenti che mostreranno ambienti speciali e innovativi della scuola del futuro. Il primo spazio ospiterà la scuola secondaria di secondo grado, suddivisa per area umanistica, artistica e scientifica; gli altri due ambienti saranno dedicati rispettivamente alla scuola 0-6 e alla primaria. Un altro ambiente sarà dedicato alle “biblioteche scolastiche innovative”, alla “sala editori”, per la presentazione dei libri e la “sala cinema”, mentre un ampio spazio sarà dedicato all’area green dove verranno organizzate iniziative sull’educazione all’ecosostenibilità nelle scuole.
Per partecipare agli eventi formativi di Fiera Didacta 2022 è necessario consultare il programma scientifico (https://fieradidacta.indire.it/it/programma/) e selezionare le attività interessate, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la carta del docente. Il costo del biglietto varia da 14 a 25 euro, in base al numero dei giorni. Oltre all’iscrizione alle attività formative del programma scientifico, il biglietto comprende l’accesso a un numero illimitato di convegni e di eventi di Enti e Aziende.
Hashtag #didacta22
Fiera Didacta Italia presenta un programma scientifico coordinato da INDIRE e coinvolge le più rilevanti realtà italiane e internazionali nell’ambito dell’istruzione e della formazione, insieme ai Ministeri dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.Fiera Didacta Italia ha l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni, gli imprenditori, gli insegnanti e i dirigenti scolastici per creare un luogo di incontro tra le scuole e le aziende del settore. La quinta edizione è dedicata alla pedagogista Maria Montessori, una delle personalità più importanti a livello mondiale nel campo dell’educazione dell’infanzia. Conosciuta al grande pubblico come educatrice e scienziata di straordinaria originalità e innovazione, il suo metodo educativo, che prende il suo nome, è considerato uno dei principali esperimenti di “scuola nuova” adottato in molti paesi del mondo.
Sono oltre 250 gli eventi formativi, tra convegni, workshop immersivi e seminari, progettati su varie tematiche, dall’ambito scientifico e umanistico a quello tecnologico, fino allo spazio dell’apprendimento. Il programma è suddiviso per diverse tipologie di attività che possono interessare i dirigenti, gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e di secondo grado, il mondo della ricerca e quello universitario.
Novità assoluta, lo spazio dedicato all’educazione motoria e al valore educativo dello sport a scuola, aspetto fondamentale in età evolutiva per la formazione completa dell’individuo.
Sono previste, inoltre, altre attività formative in nuovi spazi della Fortezza. Si tratta dei 5 dipartimenti che mostreranno ambienti speciali e innovativi della scuola del futuro. Il primo spazio ospiterà la scuola secondaria di secondo grado, suddivisa per area umanistica, artistica e scientifica; gli altri due ambienti saranno dedicati rispettivamente alla scuola 0-6 e alla primaria. Un altro ambiente sarà dedicato alle “biblioteche scolastiche innovative”, alla “sala editori”, per la presentazione dei libri e la “sala cinema”, mentre un ampio spazio sarà dedicato all’area green dove verranno organizzate iniziative sull’educazione all’ecosostenibilità nelle scuole.
Per partecipare agli eventi formativi di Fiera Didacta 2022 è necessario consultare il programma scientifico (https://fieradidacta.indire.it/it/programma/) e selezionare le attività interessate, completando la procedura con l’acquisto del biglietto direttamente sul portale, anche utilizzando la carta del docente. Il costo del biglietto varia da 14 a 25 euro, in base al numero dei giorni. Oltre all’iscrizione alle attività formative del programma scientifico, il biglietto comprende l’accesso a un numero illimitato di convegni e di eventi di Enti e Aziende.
Hashtag #didacta22