Rai Scuola

"Francigena Fidenza Festival" 2023

3a edizione

18-Mag-2023 > 21-Mag-2023

Il cammino lento come opportunità di osservazione e di conoscenza

Dal 18 al 21 maggio 2023 è in programma la 3a edizione del Francigena Fidenza Festival con un ricco programma di eventi pensati per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e il coinvolgimento di circa 600 giovani e giovanissimi.

Il Festival è strutturato in tre diversi moduli: per la scuola primaria il progetto Siamo nati per camminare; per la scuola secondaria di 1° grado il progetto Ciceroni si diventa e per gli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado il progetto Walking & Learning.

La bella via dell’Europa è il claim scelto quest’anno, un richiamo al filo conduttore tra passato e futuro che celebra il connubio tra il mondo dei cammini, della cultura e della spiritualità, l'enogastronomia e la promozione del territorio. Oltre 50 appuntamenti tra visite guidate, mostre, concerti, passeggiate, momenti culturali, digitalizzazione, dibattiti approfonditi con ospiti nazionali e internazionali, ma anche intrattenimento e performances pensati per i più piccoli, assaggi delle specialità che offre il territorio. Tutti gli eventi si terranno nella mattinata di venerdì 19 maggio.



Il Festival è strutturato in tre diversi moduli: per la scuola primaria il progetto Siamo nati per camminare; per la scuola secondaria di 1° grado il progetto Ciceroni si diventa e per gli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado il progetto Walking & Learning Mercati di conoscenza, progetto riservato agli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado. Vediamoli nel dettaglio.

Siamo nati per camminare

Progetto didattico-ricreativo sul tema della mobilità sostenibile: inizio alle 8.30, con punto di ritrovo a piazza Garibaldi, ed è rivolto ai bambini della scuola primaria. Le finalità di questo progetto sono quelle di sviluppare il senso di appartenenza e di valorizzazione della strada come bene comune. Favorire la conoscenza di monumenti e la padronanza del territorio urbano; sensibilizzare verso comportamenti rispettosi dell'ambiente; combattere la sedentarietà, con l'abitudine al movimento quotidiano. Relatori esperti accompagneranno i bambini nel percorso. Al termine verrà organizzato un momento ludico di giocoleria. La durata è di 1 ora e 30 circa.

L'esperienza del viaggio a piedi è trasformativa e diventa esperienza educativa. Il cammino è un’esperienza immersiva, in cui integrare gli aspetti cognitivi con quelli corporei del sentire e del percepire. Alle ore 10.00, appuntamento davanti alle scuole per la partenza di tre progetti, ciascuno della durata di 2 ore, indirizzati alle scuole secondaria di primo e secondo grado. 

Ciceroni si diventa 

Progetto riservato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado: prevede che gli studenti illustrino ai visitatori le significanze architettoniche e culturali di Fidenza. Le finalità di questo progetto sono stimolare negli alunni il senso civico e l'attenzione ai temi della cultura nell'ambito di esperienze di cittadinanza attiva; sollecitare l'attenzione per il patrimonio culturale, storico e artistico del proprio territorio; suscitare la consapevolezza sulle tematiche legate alla gestione e alla valorizzazione dei beni artistici e ambientali.

Il progetto va oltre l’appuntamento di venerdì 19 e prevede incontri in classe con studiosi di storia locale, visite ai principali monumenti della città; consegna alla classe di materiale di supporto per lo studio dei monumenti; simulazione delle attività.

Walking & Learning

Alla scoperta della Pieve di Cabriolo lungo la Via Francigena. Progetto dedicato agli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado. Le finalità sono sollecitare l'attenzione per la sostenibilità ambientale; sostenere i cammini come opportunità per conoscere il proprio e altri territori; approfondire gli aspetti ecologici del turismo lento; sollecitare un'osservazione consapevole e attenta degli aspetti naturalistici e antropici che caratterizzano i territori; verificare le potenzialità del camminare insieme come sviluppo della socializzazione e della cooperazione; permettere agli studenti di vivere da pellegrini moderni per un giorno.

Le attività di questo progetto prevedono la consultazione di testi già esistenti sul tema della Francigena e dei cammini, per scoprire tradizioni, leggende, usi, attività artigianali, prodotti del territorio; lettura delle mappe del territorio; visite guidate lungo la via Francigena del tratto cittadino e del tratto esterno al perimetro urbano; percorsi formativi per conoscere i luoghi sul tracciato della via Francigena.

Mercati di conoscenza

Progetto riservato agli studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado per favorire lo scambio culturale tra istituti scolastici sulla Via Francigena. Le finalità sono la crescita personale dei partecipanti attraverso l'ampliamento degli orizzonti culturali e l'educazione alla comprensione e al dialogo; favorire l'ospitalità di altri Istituti la cui sede si trova sul tratto francigeno italiano; sottolineare l'importanza della conoscenza e della condivisione dei differenti patrimoni culturali. Durante il periodo del Festival è prevista l'ospitalità degli studenti provenienti da Istituzioni scolastiche di altri comuni.

La Via Francigena

Da Canterbury a Roma, la Via Francigena ripercorre le tappe del viaggio compiuto nel 990 dal vescovo Sigerico e che poi, nel tratto che arriva nella finis terrae di Santa Maria di Leuca, segue i sentieri dei pellegrini che si imbarcavano per la Terra Santa. Un percorso di scoperta lungo 3.200 chilometri che si snoda tra città d'arte e colline verdeggianti, pievi medievali, antiche strade romane e borghi.

Quando le tue gambe sono stanche, cammina con il cuore.
Paulo Coelho



L'evento è organizzato dal Comune di Fidenza con il patrocinio della Diocesi di Fidenza, dell'Università di Parma e dell'Alma Universitas Studiorum Parmensis e in collaborazione con AEVF – Associazione Europea delle vie Francigene, Destinazione Turistica Emilia, Terre di Verdi.

In allegato il programma della 3a edizione del Festival.

Tutte le informazioni sul sito Francigena Fidenza Festival

Programma_Francigena_Fidenza_Festival2023

File PDF - Dimensioni 4820 kB