Rai Scuola

Il progetto RIMUN - Rome International Model United Nations

24-Mar-2023 > 28-Mar-2023
Il progetto RIMUN - Rome International Model United Nations, è una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite, nato nel 2007 per iniziativa di alcuni intraprendenti studenti del Liceo Farnesina di Roma e della loro visionaria professoressa. Per descrivere brevemente di cosa si tratta, più di 700 studenti liceali e universitari partecipanti, provenienti da diciotto Stati dislocati in quattro continenti come, tra cui Stati Uniti, Turchia, Germania, Sudafrica, Messico, Danimarca, Svizzera e molti altri ancora, assumono veste di delegati di stati stranieri o di organizzazioni non-governative o inter-governative, e vengono assegnati a diversi forum, ognuno dei quali si occupa di specifici temi di rilevanza economica, sociale e di sicurezza internazionale.

Ciascun delegato, nel rispetto delle “Rules of Procedures of the General Assembly and the Security Council”, è chiamato a contribuire alla scrittura e successivamente alla discussione di bozze di documenti, chiamati “risoluzioni”, che hanno lo scopo di proporre soluzioni operative alle problematiche discusse in ogni specifico forum. Ogni studente, per poter partecipare alla simulazione, deve affrontare una fase di preparazione, che include soprattutto la comprensione dei valori, dell’etica e dei motivi fondanti le Nazioni Unite, oltre che un’approfondita ricerca delle politiche del paese o dell’organizzazione rappresentati. Grazie al lavoro di commissione e alla preparazione precedente la conferenza, centinaia di giovani hanno l’opportunità di ragionare sulle questioni più attuali, di sperimentare in prima persona i meccanismi di politica internazionale, di affinare le proprie capacità di negoziazione e di lavorare in squadra per la difesa di obiettivi prestabiliti; inoltre, RIMUN offre la possibilità di cimentarsi in discorsi e dibattiti di fronte ad ampie platee, e di esercitare il proprio inglese (lingua ufficiale della conferenza).


La portata dell’evento è cresciuta notevolmente nel corso delle edizioni: per questo motivo, RIMUN ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali la targa d’argento del Presidente della Repubblica Italiana, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana e l’affiliazione al network THIMUN - The Hague International Model United Nations, che riconosce e garantisce, grazie a periodiche valutazioni condotte dai propri ispettori, la professionalità degli organizzatori e il valore educativo del progetto.

La simulazione avrà una durata di cinque giorni, dal 24 al 28 Marzo 2023. La mattina del 24 marzo, si terrà la Cerimonia di Apertura nell’Aula Giulio Cesare del Campidoglio, dove saranno ospiti il Segretariato (il gruppo organizzatore), ospiti di spicco come Leonardo Micheli, professore della Sapienza e co-fondatore al tempo del RIMUN, un esponente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), e dove alcuni dei ragazzi terranno dei discorsi relativi al tema ufficiale. Il main theme scelto per questa sedicesima edizione si prefigge come obiettivo primario di approfondire e analizzare il ruolo dell’energia nella nostra società come motore del progresso, nonché il dibattito attorno alla sua produzione, al suo uso sostenibile, e ai risvolti che l’industria energetica produce sul rispetto dei diritti umani.