Il progetto Meet me Tonight
A Milano il 26 e 27 settembre 2025
MEET (Mission: Engagement and Education for Tomorrow) è un progetto finanziato dall’Unione Europea, che coinvolge le Università di Milano. Si rivolge a cittadine, cittadini e city users di Milano, e alla sua comunità accademica, offrendo strumenti e opportunità di confronto sulle principali sfide intraprese oggi dalla ricerca scientifica.
Articolato in due programmi principali, che si sviluppano nel biennio 2024-2026, ciascuno con un obiettivo specifico e complementare, MEETmeTonight rientra tra le iniziative organizzate in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori e consiste in due giornate di eventi - il 26 e 27 settembre - che coinvolgono cittadine, cittadini, e protagonisti della ricerca. Questa formula permette di offrire una panoramica sull’eccellenza accademica di Milano e creare opportunità di dialogo e scambio.
Il cuore della manifestazione saranno i cinque Padiglioni tematici, allestiti all'Università Statale di Milano (via Festa del Perdono, 7), ispirati alle missioni del programma europeo Horizon Europe: sabato 27 settembre saranno aperti al pubblico oltre 25 stand, per dialogare sui temi chiave dell’Unione Europea, dalla lotta al cancro al cambiamento climatico.
Accanto ai padiglioni, il programma propone diversi formati che, dal pomeriggio di venerdì fino alla sera di sabato, offriranno occasioni di incontro per pubblici di tutte le età, tra cui Talk, Workshop, Speed Date (per confrontarsi con dottorande e dottorandi sui loro studi ed esperienze), EU Corner ovvero uno spazio dedicato ai progetti europei, in cui conoscere alcune iniziative finanziate attraverso i programmi dell’UE. In Programma anche molti momenti di intrattenimento che mescolano linguaggi scientifici e artistici per raccontare la ricerca da diverse prospettive.
MEETme@School, il secondo programma, è dedicato a scuole di ogni ordine e grado del territorio lombardo e prevede occasioni di incontro diretto tra studentesse, studenti, insegnanti, ricercatrici e ricercatori. Attraverso attività di meetmeschool, il progetto promuove un approccio didattico orientato alla ricerca e una visione della scienza più inclusiva. Per saperne di più, visita la sezione dedicata. Attraverso le sue attività, il progetto europeo MEET intende quindi sostenere un modello di ricerca e innovazione più responsabile e partecipativo, capace di integrare gli interrogativi scientifici con i desideri e le aspettative delle cittadine e dei cittadini.
MEET è finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), all’interno dell’azione MSCA and Citizens, che supporta l’organizzazione di eventi per favorire il dialogo tra ricerca e cittadinanza.
Consulta il PROGRAMMA completo sul Sito di MeetMeTonight
Articolato in due programmi principali, che si sviluppano nel biennio 2024-2026, ciascuno con un obiettivo specifico e complementare, MEETmeTonight rientra tra le iniziative organizzate in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori e consiste in due giornate di eventi - il 26 e 27 settembre - che coinvolgono cittadine, cittadini, e protagonisti della ricerca. Questa formula permette di offrire una panoramica sull’eccellenza accademica di Milano e creare opportunità di dialogo e scambio.
Il cuore della manifestazione saranno i cinque Padiglioni tematici, allestiti all'Università Statale di Milano (via Festa del Perdono, 7), ispirati alle missioni del programma europeo Horizon Europe: sabato 27 settembre saranno aperti al pubblico oltre 25 stand, per dialogare sui temi chiave dell’Unione Europea, dalla lotta al cancro al cambiamento climatico.
Accanto ai padiglioni, il programma propone diversi formati che, dal pomeriggio di venerdì fino alla sera di sabato, offriranno occasioni di incontro per pubblici di tutte le età, tra cui Talk, Workshop, Speed Date (per confrontarsi con dottorande e dottorandi sui loro studi ed esperienze), EU Corner ovvero uno spazio dedicato ai progetti europei, in cui conoscere alcune iniziative finanziate attraverso i programmi dell’UE. In Programma anche molti momenti di intrattenimento che mescolano linguaggi scientifici e artistici per raccontare la ricerca da diverse prospettive.
MEETme@School, il secondo programma, è dedicato a scuole di ogni ordine e grado del territorio lombardo e prevede occasioni di incontro diretto tra studentesse, studenti, insegnanti, ricercatrici e ricercatori. Attraverso attività di meetmeschool, il progetto promuove un approccio didattico orientato alla ricerca e una visione della scienza più inclusiva. Per saperne di più, visita la sezione dedicata. Attraverso le sue attività, il progetto europeo MEET intende quindi sostenere un modello di ricerca e innovazione più responsabile e partecipativo, capace di integrare gli interrogativi scientifici con i desideri e le aspettative delle cittadine e dei cittadini.
MEET è finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe – Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), all’interno dell’azione MSCA and Citizens, che supporta l’organizzazione di eventi per favorire il dialogo tra ricerca e cittadinanza.
Consulta il PROGRAMMA completo sul Sito di MeetMeTonight