Rai Scuola

Festival della Scienza di Genova 2025

XXIII edizione: "Intrecci"

23-Ott-2025 > 02-Nov-2025
Dal 23 ottobre al 2 novembre 2025 si svolgerà a Genova la XXIII edizione del Festival della Scienza, tra i più importanti eventi internazionali di divulgazione scientifica. Nato con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla scienza e di promuovere il dialogo tra comunità scientifica e società, il Festival rappresenta oggi un appuntamento di riferimento per studiosi, divulgatori, istituzioni, imprese e cittadini interessati a esplorare i temi della ricerca e dell’innovazione.

L’edizione 2025 si articolerà in undici giornate, con oltre 250 eventi che animeranno più di 50 sedi in tutta la città. Il programma, frutto della collaborazione di oltre 300 tra enti di ricerca, università, associazioni, aziende ed editori, comprenderà conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, incontri con autori ed eventi speciali.

La parola chiave scelta per il 2025 è Intrecci, a sottolineare il valore delle connessioni tra discipline, saperi e linguaggi, e a stimolare una riflessione sul ruolo che l’interdisciplinarietà riveste nella comprensione e nella gestione delle sfide contemporanee. A rappresentare visivamente il tema sarà un’immagine che richiama l’intreccio delle connessioni biologiche e concettuali, espressione della capacità della scienza di costruire reti di conoscenza sempre più complesse e interdipendenti.

Tra gli ospiti di rilievo dell’edizione 2025 si segnalano tre Premi Nobel:

Katalin Karikó, Premio Nobel per la Medicina 2023 per le ricerche sull’RNA messaggero che hanno reso possibile lo sviluppo dei vaccini a mRNA contro il Covid-19.
Michel Mayor, Premio Nobel per la Fisica 2019, scopritore del primo pianeta extrasolare e figura di riferimento per l’astrofisica contemporanea.
Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la Medicina 2001, genetista e biologo cellulare tra i maggiori studiosi mondiali del ciclo cellulare.

Il Festival offrirà un ampio spazio di approfondimento sui temi della ricerca scientifica e tecnologica, tra cui neuroscienze, intelligenza artificiale, sostenibilità ambientale, salute, big data, robotica e il rapporto tra scienza e arte. Conferenze di alto profilo scientifico, mostre interattive e laboratori coinvolgeranno attivamente il pubblico, offrendo esperienze di apprendimento basate sul dialogo e sulla partecipazione. Grande attenzione continuerà a essere riservata al pubblico scolastico, che rappresenta una componente fondamentale della manifestazione. Nell’edizione 2024 il Festival ha accolto oltre 30mila studenti, coinvolti in attività dedicate e percorsi formativi appositamente progettati.

Un elemento distintivo del Festival resta il contributo dei giovani animatori scientifici. Dal 2003 a oggi più di 10mila under 35 hanno partecipato attivamente alla manifestazione, accompagnando il pubblico attraverso le diverse attività. Il Festival della Scienza si conferma così non solo come un’occasione di aggiornamento scientifico e di formazione permanente, ma anche come uno strumento di valorizzazione del capitale scientifico e culturale della città di Genova. Il coinvolgimento diffuso del tessuto urbano, dai principali palazzi storici ai musei, fino agli spazi universitari e di ricerca, testimonia l’intenzione di promuovere un modello di evento capace di integrare cultura scientifica e patrimonio storico-artistico, a beneficio di cittadini e visitatori.

https://www.festivalscienza.it/