L'Intelligenza Artificiale al centro del nuovo modello industriale
Rapporto Annuale dell'Osservatorio Permanente sull'Adozione e l'Integrazione dell'Intelligenza Artificiale
10-Lug-2025 > 10-Lug-2025
Aspen Institute Italia, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, presenterà il prossimo 10 luglio alle ore 15:00, presso la Camera dei Deputati, Sala della Regina, Piazza di Montecitorio 1 il Secondo Rapporto Annuale dell’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale. Il rapporto verrà discusso da Giulio Tremonti, Presidente Commissione Affari Esteri, Camera dei Deputati; Presidente, Aspen Institute Italia. Maria Anghileri, Chief Operating Officer, EusiderGroup; Vice Presidente e Presidente Giovani Imprenditori, Confindustria; Valerio Cencig, Executive Director Compliance Digital Transformation Intesa Sanpaolo; Anna Corrado, Magistrato Amministrativo, Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia; Enrico Giovannini, Ordinario di Statistica Economica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Co-fondatore e Direttore Scientifico ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile; Jacques Moscianese, Executive Director Institutional Affairs Intesa Sanpaolo; Andrea Ripa, Segretario, Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; Vescovo Titolare di Cerveteri. Modererà la discussione Angelo Maria Petroni, Segretario Generale Aspen Institute Italia; Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza, Sapienza Università di Roma.
IL RAPPORTO
Il Rapporto annuale sull'Intelligenza Artificiale — redatto dall'Osservatorio Permanente sull'Adozione e l'Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA) — assume particolare rilevanza in un periodo di rapida evoluzione tecnologica che moltiplica gli effetti socioeconomici, richiedendo una nuova governance multilivello attenta ai risvolti etici e sociali. L'automazione e l'IA sollevano, infatti, interrogativi sull'evoluzione dell’occupazione e sulle competenze richieste per svolgere i lavori di domani. Oltre alla questione dell'automazione, emergono temi legati alla qualità del lavoro, alla formazione e alla riqualificazione professionale. Il Rapporto contiene una survey con i risultati di un questionario sottoposto a un panel di Soci e associati di Aspen Institute Italia, con l'obiettivo di ottenere un quadro di sintesi sulla percezione e l'adozione dell'IA all'interno del settore industriale. In questo contesto, argomento strategico della seconda edizione del Rapporto è l'IA non più solo come tecnologia, ma come leva strategica. L'intelligenza artificiale è oggi al centro della competizione fra diverse aree economiche, con la struttura a cinque livelli dell'ecosistema IA – hardware, cloud computing, dati, foundation models, applicazioni – che definisce una nuova mappa globale. Gli Stati Uniti si focalizzano principalmente sui primi due livelli (hardware e cloud), mentre la Cina avanza su modelli prevalentemente chiusi e sovranità sui dati. L'UE — che ha adottato l'AI Act come tentativo di definire uno standard globale basato su trasparenza e tutela dei diritti e su responsabilità e innovazione — sta sperimentando una "terza via": l'approccio europeo è fondato sulla normazione, sull'etica, sulla sicurezza e sulla tutela dei diritti fondamentali alla base della tradizione democratica del Vecchio Continente, ma anche su innovazione e sostenibilità.
Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale
L’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale, fondato nel 2023 e presieduto da Giuliano Amato, costituisce l’istituzionalizzazione di una serie di attività di Aspen Institute Italia sull’Intelligenza Artificiale, tra le quali le due conferenze internazionali “Ethics and Artificial Intelligence”, tenutesi a Venezia nel 2021 e 2022, alle quali il Presidente Mattarella ha voluto conferire il suo Alto Patronato (2021) e la Medaglia del Presidente della Repubblica (2022).
L’Osservatorio è luogo di riflessione e di proposta nella tradizione di Aspen, caratterizzata dal libero confronto delle idee per il raggiungimento del bene comune, in una dimensione sia nazionale sia europea sia globale.
IL RAPPORTO
Il Rapporto annuale sull'Intelligenza Artificiale — redatto dall'Osservatorio Permanente sull'Adozione e l'Integrazione della Intelligenza Artificiale (IA) — assume particolare rilevanza in un periodo di rapida evoluzione tecnologica che moltiplica gli effetti socioeconomici, richiedendo una nuova governance multilivello attenta ai risvolti etici e sociali. L'automazione e l'IA sollevano, infatti, interrogativi sull'evoluzione dell’occupazione e sulle competenze richieste per svolgere i lavori di domani. Oltre alla questione dell'automazione, emergono temi legati alla qualità del lavoro, alla formazione e alla riqualificazione professionale. Il Rapporto contiene una survey con i risultati di un questionario sottoposto a un panel di Soci e associati di Aspen Institute Italia, con l'obiettivo di ottenere un quadro di sintesi sulla percezione e l'adozione dell'IA all'interno del settore industriale. In questo contesto, argomento strategico della seconda edizione del Rapporto è l'IA non più solo come tecnologia, ma come leva strategica. L'intelligenza artificiale è oggi al centro della competizione fra diverse aree economiche, con la struttura a cinque livelli dell'ecosistema IA – hardware, cloud computing, dati, foundation models, applicazioni – che definisce una nuova mappa globale. Gli Stati Uniti si focalizzano principalmente sui primi due livelli (hardware e cloud), mentre la Cina avanza su modelli prevalentemente chiusi e sovranità sui dati. L'UE — che ha adottato l'AI Act come tentativo di definire uno standard globale basato su trasparenza e tutela dei diritti e su responsabilità e innovazione — sta sperimentando una "terza via": l'approccio europeo è fondato sulla normazione, sull'etica, sulla sicurezza e sulla tutela dei diritti fondamentali alla base della tradizione democratica del Vecchio Continente, ma anche su innovazione e sostenibilità.
Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale
L’Osservatorio Permanente sull’Adozione e l’Integrazione della Intelligenza Artificiale, fondato nel 2023 e presieduto da Giuliano Amato, costituisce l’istituzionalizzazione di una serie di attività di Aspen Institute Italia sull’Intelligenza Artificiale, tra le quali le due conferenze internazionali “Ethics and Artificial Intelligence”, tenutesi a Venezia nel 2021 e 2022, alle quali il Presidente Mattarella ha voluto conferire il suo Alto Patronato (2021) e la Medaglia del Presidente della Repubblica (2022).
L’Osservatorio è luogo di riflessione e di proposta nella tradizione di Aspen, caratterizzata dal libero confronto delle idee per il raggiungimento del bene comune, in una dimensione sia nazionale sia europea sia globale.