Il tuo browser non supporta video HTML5
Donazione di una vetrata artistica alla Casina delle Civette
Un lavoro corale
Il 18 maggio 2018 il corso triennale di vetrate artistiche della Scuola d’Arte e dei Mestieri “Ettore Rolli” di Roma Capitale, Dipartimento Turismo Formazione e Lavoro, Direzione Formazione Professionale e Lavoro, ha donato una vetrata alla Biblioteca delle Arti Applicate nella Casina delle Civette a Villa Torlonia.
L’evento, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, a cura della storica dell’arte Vanessa Ascenzi e della maestra vetraia e pittrice Giovanna Chieppa insegnante del corso, è frutto di un fertile rapporto di collaborazione con il Museo della Casina delle Civette – iniziato nel 2016 e culminato nella mostra La Vetrata Artistica. Luce e Colore tenutasi l’anno scorso – e di una continuata attività di valorizzazione della vetrata artistica, in quanto oggetto storicizzato e come materia di formazione di artisti e artigiani che ancora oggi utilizzano questa forma di espressione.
Gli allievi del corso sono stati chiamati a elaborare e presentare dei progetti coerenti con lo stile della Casina delle Civette, e in particolare con i lavori di Paolo Antonio Paschetto, artista, grafico e decoratore attivo a Roma dagli inizi del Novecento fino agli anni Cinquanta, uno dei protagonisti della rinascita della vetrata artistica.
La vetrata realizzata è il risultato di un lavoro corale a cui ogni allievo ha contribuito dimostrando nell’utilizzo di diverse tecniche vetrarie – dai particolari a grisaglia a quelli eseguiti a Tiffany e applicati a rilievo, alla legatura a piombo – la completezza della formazione scolastica ricevuta. Il tutto in collaborazione, con la Cooperativa sociale Magazzino e Vetrolandia che ha reso possibile la realizzazione della vetrata.