Pierino e il Lupo, una via per creare è un concerto-spettacolo interattivo, pensato per una fruizione online intergenerazionale, che propone una rilettura del celeberrimo Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev.
La mini-serie, che si propone di condurre bambini e ragazzi in un variopinto viaggio musicale all’insegna della fantasia e dello stupore, si articola in 4 puntate: un laboratorio-premiere e un’introduzione alla scoperta dei personaggi, che prepareranno il pubblico ad assistere alle successive puntate, per entrare nel vivo di un gioco da ripetere ogniqualvolta lo si desideri, seguite dalla celebre fiaba musicale “Pierino e il lupo” di Sergej Prokof’ev arricchita di spunti originali.
La produzione di Oficina OCM, centro di produzione cultural-musicale dalla vocazione divulgativa , vede protagonisti l’Orchestra da Camera di Mantova, che nel 2021 compie i quarant’anni di vita artistica e organizzativa, e l’Atelier Elisabetta Garilli, centro di ricerca educativa specializzato specializzato nella didattica musicale.
Calibrato per coinvolgere attivamente tanto i giovanissimi quanto le loro famiglie, gli insegnanti e gli appassionati di musica classica, il progetto è stato ideato e realizzato applicando, per la prima volta, le indicazioni e le linee guida contenute nel toolkit operativo “Un nuovo modello di produzione musicale per la crescita sociale e culturale del bambino” redatto da Oficina OCM con la consulenza scientifica di Nati per la Musica - Centro per la salute del bambino onlus.
Nel 1936 il Teatro Centrale dei Bambini di Mosca commissiona al compositore russo Sergej Prokofiev (1891 - 1953) la stesura di una nuova opera musicale per bambini, che avvicinasse alla musica anche i più giovani. Il compositore accettò, incuriosito dal particolare incarico e in soli quattro giorni completò il lavoro.Il debutto avvenne il 2 maggio 1936, dall'esito infausto: scarso pubblico e poca attenzione. Prokofiev non poteva prevedere l'enorme successo che avrebbe riscontrato in seguito la sua opera, diventata un classico apprezzatissimo da adulti e bambini.
Prokofiev scrisse la fantasia musicale Pierino e il lupo con l’intenzione di rendere più accessibile la musica ai bambini e per questo musicò una favola scritta da lui stesso, il cui testo viene recitato da un narratore, mentre i personaggi vengono di volta in volta presentati insieme agli strumenti e ai temi musicali che li caratterizzano.