Un'ora sola. Venezia, una storia sull'acqua

In onda il 1° giugno alle ore 18.00

Dalle palafitte, con un sistema ingegneristico unico al mondo, Venezia ha dato vita a una città di palazzi e monumenti poggiati sull’acqua, plasmando così un territorio lagunare  rimasto fino ad oggi invariato nei secoli: il sistema del Mose, oggi la protegge dall’innalzamento delle acque. Centro di commercio mondiale, la Serenissima ha prodotto innovazioni uniche nel campo della navigazione (dalla gondola al Moro), mentre in ambito culturale ha promosso  la nascita dei primi libri moderni (Aldo Manuzio), nella musica i violini di Vivaldi e gli organi di Gaetano Callido e poi i maestri vetrai, del merletto, dei profumi e dei tessuti che con Fortuny hanno anticipato il moderno design.

"Un'ora sola": con questo progetto Rai Scuola ripresenterà al pubblico, rivisitando in chiave moderna, quanto di meglio la Rai ha prodotto in ambito educativo e culturale su tematiche di vario interesse. Ogni puntata sarà monografica ed analizzerà il tema definito da diversi punti di vista utilizzando il prezioso e ricco archivio Rai.