Il tuo browser non supporta video HTML5
Stefania Fabri - L'importanza di stimolare l'immaginario
Roma che legge 2016
Stefania Fabri, scrittrice, bibliotecaria e responsabile degli spazi culturali del Comune di Roma, introduce il corso da lei tenuto con una riflessione sul pensiero di tre autori: il filosofo Walter Benjamin nel libro Figure dell’infanzia; il critico letterario e docente Ezio Raimondi nel suo libro Le voci dei libri; Maryanne Wolf nel suo libro Proust e il calamaro.
Prosegue poi illustrando diversi principi su cui lavorare all’interno del corso, presi in prestito dalla letteratura e dalla filosofia ma da applicare alle attività di lettura in classe per coinvolgere i ragazzi, per esempio il principio di classificazione di Georges Perec, da usare per classificare insieme i libri; il diritto a non leggere rivendicato da Daniel Pennac nel libro Come un romanzo; il principio del giardino di Epicuro, e cioè il giardino del piacere, e così via.