RAIPLAY
TV
RADIO
NEWS
SPORT
BAMBINI
RAICULTURA
RAIPLAYLEARNING
Homepage
Nessun risultato per
Materie
Home Scuola
area scientifica
Fisica
Geografia
Matematica
Medicina e Salute
Scienze
Scienze motorie
Tecnologia
area umanistica
Cinema
Diritto
Economia e finanza
Filosofia
Letteratura italiana
Lingue classiche
Lingue e culture straniere
Musica
Religione
Scienze sociali
Storia
Storia dell'arte
Teatro e Danza
area didattica
Bisogni educativi speciali
Educazione civica
Orientamento
Percorsi
Laboratori
Eventi ed iniziative
Web Doc
Guarda la Diretta
Consulta la Guida Tv
Scrivici
Tecnologia
Aerospaziale
Elettronica
Informatica
Meccanica
Laboratori
Percorsi
Matematica
Aritmetica e algebra
Geometria e trigonometria
Relazioni e funzioni
Statistica
Storia della matematica
Laboratori
Percorsi
Scienze
Astronomia e astrofisica
Biologia e biodiversità
Chimica
Ecologia e ambiente
Il corpo umano
Scienze della Terra
Laboratori
Percorsi
Geografia
Geopolitica e geografia sociale
Paesaggio e urbanizzazione
Laboratori
Percorsi
Diritto
Del lavoro
Di internet
Internazionale
Privato
Pubblico
Laboratori
Percorsi
Medicina e salute
Alimentazione
Disturbi della socialità
Medicina a scuola
Scienza della salute
Laboratori
Percorsi
Fisica
Laboratori
Percorsi
Teatro e Danza
Laboratori
Percorsi
Scienze motorie
Sport
Storia dello sport
Laboratori
Percorsi
Storia dell'Arte
Antica
Competenze tecniche
Contemporanea
Design
Fotografia
Medievale
Moderna
Laboratori
Percorsi
Economia e finanza
Agraria
Educazione finanziaria
Lavoro
Marketing e gestione
Moneta e finanza
Politica economica
Tecnologia e innovazione
Laboratori
Percorsi
Scienze sociali
Antropologia
Comunicazione e media
Pedagogia
Psicologia
Scienze politiche
Sociologia
Laboratori
Percorsi
Storia
Antica
Contemporanea
Temi
Laboratori
Percorsi
Filosofia
Antica
Contemporanea
Temi
Laboratorio
Percorsi
Letteratura italiana
Italiano per stranieri
Linguistica e semiotica
Narrativa
Storia della letteratura
Laboratori
Percorsi
Lingue e culture straniere
Arabo
Cinese
Francese
Inglese
Russo
Spagnolo
Tedesco
Laboratori
Percorsi
Lingue classiche
Lingua e letteratura greca
Lingua e letteratura latina
Laboratori
Percorsi
Educazione civica
Bullismo e cyberbullismo
Cittadinanza e costituzione
Competenze digitali
Educazione alla legalità
Laboratori
Percorsi
Orientamento
Scelta del lavoro
Scelta della scuola secondaria
Scelta dell'università
Laboratori
Percorsi
Letteratura italiana
Materie
Cerca
Menu
Home
area scientifica
Fisica
Geografia
Matematica
Medicina e Salute
Scienze
Scienze motorie
Tecnologia
area umanistica
Cinema
Diritto
Economia e finanza
Filosofia
Letteratura italiana
Lingue classiche
Lingue e culture straniere
Musica
Religione
Scienze sociali
Storia
Storia dell'arte
Teatro e Danza
area didattica
Bisogni educativi speciali
Educazione civica
Orientamento
Nessun risultato per
Home Scuola
Percorsi
Laboratori
Eventi ed iniziative
Web Doc
Guarda la Diretta
Consulta la Guida Tv
Scrivici
Scienze
Astronomia e astrofisica
Biologia e biodiversità
Chimica
Ecologia e ambiente
Il corpo umano
Scienze della Terra
Laboratori
Percorsi
Letteratura italiana
Italiano per stranieri
Linguistica e semiotica
Narrativa
Storia della letteratura
Laboratori
Percorsi
Storia
Antica
Contemporanea
Temi
Laboratori
Percorsi
Tecnologia
Aerospaziale
Elettronica
Informatica
Meccanica
Laboratori
Percorsi
Matematica
Aritmetica e algebra
Geometria e trigonometria
Relazioni e funzioni
Statistica
Storia della matematica
Laboratori
Percorsi
Geografia
Geopolitica e geografia sociale
Paesaggio e urbanizzazione
Laboratori
Percorsi
Diritto
Del lavoro
Di internet
Internazionale
Privato
Pubblico
Laboratori
Percorsi
Medicina e salute
Alimentazione
Disturbi della socialità
Medicina a scuola
Scienza della salute
Laboratori
Percorsi
Fisica
Laboratori
Percorsi
Teatro e Danza
Laboratori
Percorsi
Scienze motorie
Sport
Storia dello sport
Laboratori
Percorsi
Storia dell'Arte
Antica
Competenze tecniche
Contemporanea
Design
Fotografia
Medievale
Moderna
Laboratori
Percorsi
Economia e finanza
Agraria
Educazione finanziaria
Lavoro
Marketing e gestione
Moneta e finanza
Politica economica
Tecnologia e innovazione
Laboratori
Percorsi
Scienze sociali
Antropologia
Comunicazione e media
Pedagogia
Psicologia
Scienze politiche
Sociologia
Laboratori
Percorsi
Filosofia
Antica
Contemporanea
Temi
Laboratorio
Percorsi
Lingue e culture straniere
Arabo
Cinese
Francese
Inglese
Russo
Spagnolo
Tedesco
Laboratori
Percorsi
Lingue classiche
Lingua e letteratura greca
Lingua e letteratura latina
Laboratori
Percorsi
Educazione civica
Bullismo e cyberbullismo
Cittadinanza e costituzione
Competenze digitali
Educazione alla legalità
Laboratori
Percorsi
Orientamento
Scelta del lavoro
Scelta della scuola secondaria
Scelta dell'università
Laboratori
Percorsi
Letteratura italiana
In evidenza
Letteratura italiana
articolo
Scuola Secondaria 2°
Pirandello: vita e poetica
Luigi Pirandello
Letteratura italiana
articolo
Scuola Secondaria 2°
La missione di Dante
La missione del buon governo
Letteratura italiana
articolo
Scuola Secondaria 2°
Foscolo e il mito civile
La biblioteca dei miti
Letteratura italiana
articolo
Scuola Secondaria 2°
Francesco Petrarca: vita e poetica
Francesco Petrarca
Letteratura italiana
articolo
Scuola Secondaria 2°
Il primo graphic novel: Dino Buzzati
Parole e immagini: un rapporto di complicità
Letteratura italiana
articolo
Scuola Secondaria 2°
L'«orrido cominciamento» e l'«onesta brigata»: la cornice del Decameron
Due novelle di Boccaccio: il piacere del racconto, la forza della parola
Letteratura italiana
articolo
Scuola Secondaria 2°
«Un buco nel cielo di carta»: da Leonardo da Vinci a Copernico visto da Galileo, Leopardi e Pirandello
Letteratura e scienza
La poesia
Letteratura italiana
articolo
Ungaretti e la poesia in trincea
La fragilità della condizione umana in parole
Scuola Secondaria 2°
Scuola Secondaria 1°
Letteratura italiana
articolo
Leggere e interpretare il testo poetico: la cassetta degli attrezzi - Prima parte
Giuseppe Patota
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Nella cassetta degli attrezzi: l'allitterazione e l'omoteleuto - Seconda parte
Giuseppe Patota
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Giacomo Leopardi, la filosofia in forma poetica
L'ultimo Leopardi
Scuola Secondaria 2°
I grandi della Letteratura Italiana
Letteratura italiana
articolo
Pirandello: vita e poetica
Luigi Pirandello
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Machiavelli: vita e poetica
Niccolò Machiavelli
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Francesco Petrarca: vita e poetica
Francesco Petrarca
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Il pensiero di Leopardi e il Novecento
Giulio Ferroni
Università
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Ludovico Ariosto, vita e poetica
La biografia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Attualità di Giovanni Verga
Antidoto alla Malavoglia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Calvino: con leggerezza verso la molteplicità del mondo. Parte 1
Con leggerezza verso la molteplicità del mondo
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Carlo Levi, "Un volto che ci somiglia"
L'Italia degli scrittori
Scuola Secondaria 2°
La Letteratura Italiana tra 800 e 900
Letteratura italiana
articolo
L'evoluzione delle forme del romanzo tra Ottocento e Novecento
Gabriele Pedullà
Università
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
L'evoluzione delle forme della lirica tra Ottocento e Novecento: la rivoluzione di Giovanni Pascoli
Giuseppe Patota
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Letteratura e lingua nella prima metà dell'800
Giuseppe Patota
Università
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Il pensiero di Leopardi e il Novecento
Giulio Ferroni
Università
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Dante Alighieri
Letteratura italiana
La missione di Dante
La missione del buon governo
Letteratura italiana
Speciale Dante: l'amore e la donna nella Commedia
Jacqueline Risset, Giulio Ferroni e Davide Rondoni
Letteratura italiana
Dante, Forese, Bonagiunta, Guinizzelli
Amicizia e poesia nel Purgatorio
Letteratura italiana
Carandini, Dante, l`archeologia ed un sogno profetico
L'attualita del Vate
Letteratura italiana
Filippo La Porta. Il bene e gli altri. Dante e un'etica per il nuovo millennio
La rilettura della Commedia.Tra Pasolini e Simone Weil
Letteratura italiana
Speciale Dante
Piero Dorfles e Franco Cardini
Linguistica e semiotica
Letteratura italiana
articolo
La "risciacquatura dei panni in Arno" al microscopio
Giuseppe Patota
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Francesco Sabatini. I dialetti e la lingua italiana
Il dialetto si impara, non si può insegnare
Università
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Alla ricerca dell'italiano comune: le idee linguistiche di Alessandro Manzoni
Giuseppe Patota
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Tullio De Mauro, Umberto Eco: La conquista delle parole
Parlare, leggere, scrivere
Università
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Da Garrone a Mussolini: il fascismo e la lingua italiana
Valeria Della Valle
Docenti
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Valentina Pisanty, semiologa
Festival della Comunicazione di Camogli
Università
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Fatta l'Italia bisogna fare l'italiano: il lento cammino verso l'unificazione linguistica
Valeria Della Valle
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
La parola e la realtà: lingua e stile del romanzo del primo Novecento
Valeria Della Valle
Scuola Secondaria 2°
La lettura: modi e luoghi
Educazione civica
articolo
Biblioteche digitali
Gino Roncaglia - 9 aprile 2020 - Scuola@Casa News
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Gino Roncaglia, la biblioteca e la promozione della lettura
Roma che legge
Docenti
Educazione civica
articolo
Le biblioteche scolastiche
Scuola News - 20 ottobre 2020
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Fabio Venuda: la biblioteca scolastica innovativa
Roma che legge
Docenti
Scuola Secondaria 1°
Letteratura italiana
articolo
Antonio Trimarco: le biblioteche scolastiche innovative
Roma che legge
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Maria Cristina Selloni - Le biblioteche devono innanzitutto accogliere
Roma che legge 2016
Docenti
Educazione civica
articolo
Biblioteche scolastiche: due esempi di didattica diffusa
Gino Roncaglia - 12 maggio 2020 - Scuola@Casa News
Docenti
Storia
articolo
Fonti, documenti, testimonianze nella Biblioteca "Luigi De Gregori" del Ministero dell'Istruzione
1938. Le leggi antiebraiche in Italia
Scuola Secondaria 2°
Letteratura italiana
articolo
Luisa Marquardt, Le biblioteche scolastiche: efficacia presente e potenzialità future
Roma che legge
Docenti
Letteratura italiana
articolo
La lettura promossa attraverso la biblioteca scolastica
Roma che legge 2017
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Luisa Marquardt: per "fare" la biblioteca scolastica innovativa
Roma che legge
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Donatella Solda: biblioteche scolastiche innovative e information literacy
Roma che legge
Docenti
Primum legĕre deinde...
Letteratura italiana
articolo
La lettura accessibile a tutti
Roma che legge 2017
Docenti
Tecnologia
articolo
Gino Roncaglia: la lettura aumentata
Roma che legge 2017
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Carla Ida Salviati, La lettura appresa
Roma che legge
Docenti
Letteratura italiana
articolo
La lettura di "Roma che legge"
Maurizio Caminito
Docenti
Letteratura italiana
articolo
La lettura promossa attraverso la biblioteca scolastica
Roma che legge 2017
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Festival della lettura ad alta voce
Il Progetto di educazione alla lettura espressiva
Scuola Primaria
Scuola Secondaria 1°
Letteratura italiana
articolo
Deborah Soria: avvicinare i bambini alla lettura
I consigli di una libraia
Docenti
Scuola Secondaria 1°
Letteratura italiana
articolo
Festival della Lettura ad alta voce, IV edizione
Edizione 2020
Scuola Secondaria 2°
Scuola Primaria
Scuola Secondaria 1°
Letteratura italiana
articolo
Simonetta Bitasi e Maria Teresa Carbone: La lettura allargata
Roma che legge 2017
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Giuseppe Laterza, Lettura, intrattenimento e futuro dell'editoria digitale
Roma che legge
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Gino Roncaglia, la biblioteca e la promozione della lettura
Roma che legge
Docenti
Letteratura italiana
articolo
Giovanni Solimine - Collaborazione di tutti i soggetti attivi nella promozione della lettura
Roma che legge 2016
Docenti