"Green Book": le facce del razzismo

"Green Book": le facce del razzismo

Il cinema fa scuola

"Green Book": le facce del razzismo
Tre Oscar nel 2019 - miglior film, migliore attore non protagonista e migliore sceneggiatura originale - Green Book è un film del 2018, diretto e co-sceneggiato da Peter Farrelly. Affronta lo spinoso tema del razzismo ma in una prospettiva nuova e originale. 

Siamo a New York nel 1962. Dopo la chiusura di uno dei migliori club in cui lavorava, il buttafuori italoamericano Tony Lip (l'attore Viggo Mortensen) deve a tutti i costi trovare un lavoro per mantenere la famiglia. Accetta di lavorare per il pianista afroamericano Don Shirley (il premio Oscar Mahershala Ali) e decide si seguirlo in tour nel sud degli Stati Uniti. ll rapporto tra i due è inizialmente problematico, per i pregiudizi di Tony e il carattere altezzoso di Don. Durante il viaggio però Tony si rende conto del talento del musicista e comincia a mal sopportare le vessazioni e le violenze cui Don è sottoposto a causa dei forti pregiudizi contro i neri ancora molto vivi soprattutto negli stati del Sud del Paese. Alla fine tra loro si instaura una forte amicizia: Tony salva Don dall'aggressione di un gruppo di bianchi in un bar e gli impone di non andare mai più in giro senza di lui; Don, d'altro canto, lo aiuta a scrivere lettere romantiche a sua moglie.


Per approfondire le tematiche legate al razzismo guarda anche:

Razzismo: la pelle giusta
Questioni di multiculturalismo (lezione)
Migrazioni umane. Quali effetti sulle società?
Mamma, perché noi non possiamo entrare?
Ed Folsom: la profezia di Whitman
Sezione Sport: il colore non fa la differenza

Sull'audiovisivo come strumento didattico: progetto INDIRE "La Scuola allo Schermo"

Green Book in onda mercoledì 17 marzo alle 21.25 su Rai Uno