"Cine in Green": cinema, scuola ed ecologia

"Cine in Green": cinema, scuola ed ecologia

Ministero dell'Istruzione e Merito e Ministero della Cultura

31 Gen 2023 > 31 Ott 2023
"Cine in Green": cinema, scuola ed ecologia

La conoscenza, la comprensione e l’utilizzo del linguaggio audiovisivo assumono un valore strategico nella formazione sociale e culturale dei giovani. Saper usare e decodificare questi linguaggi, in relazione all’urgenza dell’istanza ambientale, è il cuore di questo progetto.
Giusy Bucchieri, responsabile didattica del progetto Cine in Green

Un laboratorio di cinema per educare le giovani generazioni all’immagine e, insieme, allo sviluppo ecosostenibile. Parte alla fine di gennaio e si protrae fino a ottobre 2023 Cine in Green, il progetto promosso da Ministero dell'Istruzione e Merito e Ministero della Cultura, realizzato dagli studenti del Liceo Classico Statale “Francesco Vivona” di Roma insieme all’Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec) del Lazio e Green Cross Italia. Ai nove mesi di workshop e appuntamenti in sala parteciperanno esperti e professionisti del mondo del cinema e dell’ambiente e culmineranno con la realizzazione di un documentario green, realizzato dalle studentesse e degli studenti del Vivona, che sarà presentato in occasione della Festa del Cinema di Roma edizione 2023. 
 
La prima proiezione è in programma il 31 gennaio allo storico cinema Eurcine, con il film Siccità di Paolo Virzì, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il Green Drop Award per i valori ambientali di cui è stato riconosciuto portatore.

Ambiente e sostenibilità saranno i principali elementi di innovazione di questo percorso formativo che alternerà la proiezione di film selezionati fra le più valide opere cinematografiche sulla tematica ad incontri con docenti e professionisti del settore, moduli formativi per i professori liceali ed esperienze laboratoriali per gli alunni.

I Partner del progetto: Liceo Vivona, ANEC Lazio e Green Cross Italia
 
Il Liceo Classico Statale “Francesco Vivona” di Roma offre da anni un variegato e ricco patrimonio di progetti didattici atti a stimolare i propri studenti in numerose direzioni ma con una visione d’insieme e un fil rouge che coniuga studio, impegno civico e tempo libero.
 
L'Associazione Nazionale Esercenti Cinema – Lazio e la Fondazione Green Cross Italia propongono agli studenti del Liceo Vivona approfondimenti sulla cultura cinematografica e sui temi cari alla tutela dell'ambiente che per la prima volta si integrano per interagire in maniera strutturata. 
 
L'Anec collabora da tempo con istituzioni e organizzazioni del mondo della scienza e della tutela ambientale. In particolare, l'Anec nazionale ha sottoscritto un accordo di collaborazione con Green Cross Italia, la fondazione che organizza da 11 anni il Green Drop Award, premio dedicato all’ambiente, nel corso della Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia. Inoltre ha avviato una stretta collaborazione con il GSE, il Gestore nazionale dei servizi energetici, per l’efficientamento energetico delle sale cinematografiche, con un osservatorio sulle pratiche green nel cinema. In questo ambito, nel 2022, Anec Lazio e Green Cross Italia hanno assistito gli esercenti nella messa a punto di numerosi progetti per la rigenerazione energetica e ambientale dei cinematografi.