"Giornate del Cinema per la Scuola"
Promosse dal MIM e dal MIC, in collaborazione con ANEC
24 Set 2025 > 26 Set 2025
Dal 24 al 26 settembre 2025 tornano le Giornate del Cinema per la Scuola, l’iniziativa nazionale giunta alla III edizione, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, organizzata in collaborazione con ANEC, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia e il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Palermo.
Dedicata a docenti, dirigenti scolastici, professionisti del settore e operatori di Educazione Visiva a Scuola, l'iniziativa si svolge per la terza volta a Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa - via Paolo Gili, 4) con un programma ricco di appuntamenti tra laboratori, masterclass e proiezioni, distribuiti nelle tre giornate.
Mercoledì 24 settembre (ore 16), presso il Cinema Vittorio De Seta la cerimonia di inaugurazione alla quale parteciperanno, fra gli altri, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il Direttore Generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’U.S.R. Sicilia, Giuseppe Pierro; il Presidente di ANEC, Mario Lorini e il Direttore Generale di ANEC, Simone Gialdini.
Tanti gli ospiti speciali, dal regista Riccardo Milani che interverrà alla presentazione del listino dedicato alle scuole di MEDUSA FILM, al regista Vincenzo Alfieri e il cast del nuovo film di EAGLE PICTURES 40 Secondi, ispirato alla tragica storia di Willy Monteiro Duarte, Justin De Vivo e Beatrice Puccilli.
Le tre giornate prevedono: seminari e laboratori tenuti da ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Archilabò, Biografilm Festival, Cinemovel Foundation, Cineteca Italiana, Distretto Cinema, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Sistema Toscana, Giffoni Film Festival, MED - Associazione Italiana Media Education, Museo Nazionale del Cinema di Torino, PlayTown e ZaLab; gli Innovation Hub, dedicati a strumenti e metodologie innovative, a cura di Associazione IVIPRO - Italian Videogame Program, CICP - Centro Iniziative Culturali Pordenone, Cinemazero e Nextus; i Focus Animazione, per l’utilizzo dell’animazione audiovisiva in classe, a cura di Corti a Ponte APS e APS Macaco, La Guarimba e Nuovo Fantarca, ASIFA Italia e Cartoon Italia; un Focus Festival, con un seminario promosso da Mitreo Film Festival e Trento Film Festival.
Novità di questa edizione: lo Spazio Scuole e lo Spazio Enti, luoghi aperti di incontro e confronto all’interno dei quali tutte le scuole e tutti gli enti potranno intervenire per presentare le loro esperienze. Gli incontri saranno coordinati da Fineart e il CPIA di Caltanissetta, IIS J.F. Kennedy di Monselice (PD) e Fabbrica di Note, Cooperativa Sociale Densa, Ombre Meridiane e Molise Cinema e Alveare Cinema, APIC e Circonvalla Film.
Due gli eventi speciali di approfondimento culturale a metà fra letteratura e cinema: Inquadrare la letteratura: Lo Scuru dal romanzo al grande schermo e Il Maestro e Margherita: il linguaggio dell’arte come resistenza.
Confermati anche per questa edizione gli incontri di progettazione partecipata promossi dai due Ministeri: uno dedicato agli Operatori di Educazione Visiva a Scuola (OEV) e due sulle procedure amministrative e contabili dei progetti sostenuti nell’ambito del Piano CIPS.
Fiore all’occhiello del programma: quattro proiezioni speciali in anteprima dedicate ai partecipanti e la presentazione delle prossime uscite con trailer e anteprime dei film in uscita a cura dei tanti distributori nazionali e internazionali che presenteranno il loro listino per le scuole: 01 Distribution, Adler Entertainment, Askesis Film, Bim Distribuzione, Circuito Cinema Scuola, Eagle Pictures, FilmClub, Giffoni Innovation Hub, I Wonder Pictures, Kio Film, Lucky Red, Medusa Film, Notorious Pictures, Piper Film, Universal Pictures, Vision Distribution e Warner Bros.
Infine, il Premio CIPS, finalizzato alla valorizzazione delle progettualità promosse nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Il 26 settembre al Cinema Vittorio De Seta (a partire dalla 15.00), nel corso della cerimonia di chiusura saranno presenti tanti ospiti speciali, in un “red carpet al contrario”: attori e registi premieranno docenti e studenti.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione anche con Associazione Lumpen - Bottega 4, Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, Crezi.plus, Invitalia - Ridotto e Bottega 2 Istituto Gramsci Siciliano, Spazio Mediterraneo - Legambiente Sicilia. Media partner Dieci e Giornale dello Spettacolo.
PROGRAMMA
Sito di Giornate del Cinema per la Scuola
Dedicata a docenti, dirigenti scolastici, professionisti del settore e operatori di Educazione Visiva a Scuola, l'iniziativa si svolge per la terza volta a Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa - via Paolo Gili, 4) con un programma ricco di appuntamenti tra laboratori, masterclass e proiezioni, distribuiti nelle tre giornate.
Mercoledì 24 settembre (ore 16), presso il Cinema Vittorio De Seta la cerimonia di inaugurazione alla quale parteciperanno, fra gli altri, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni; il Direttore Generale per la Comunicazione e le Relazioni Istituzionali del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’U.S.R. Sicilia, Giuseppe Pierro; il Presidente di ANEC, Mario Lorini e il Direttore Generale di ANEC, Simone Gialdini.
Tanti gli ospiti speciali, dal regista Riccardo Milani che interverrà alla presentazione del listino dedicato alle scuole di MEDUSA FILM, al regista Vincenzo Alfieri e il cast del nuovo film di EAGLE PICTURES 40 Secondi, ispirato alla tragica storia di Willy Monteiro Duarte, Justin De Vivo e Beatrice Puccilli.
Le tre giornate prevedono: seminari e laboratori tenuti da ACEC – Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Archilabò, Biografilm Festival, Cinemovel Foundation, Cineteca Italiana, Distretto Cinema, Fondazione Cineteca di Bologna, Fondazione Sistema Toscana, Giffoni Film Festival, MED - Associazione Italiana Media Education, Museo Nazionale del Cinema di Torino, PlayTown e ZaLab; gli Innovation Hub, dedicati a strumenti e metodologie innovative, a cura di Associazione IVIPRO - Italian Videogame Program, CICP - Centro Iniziative Culturali Pordenone, Cinemazero e Nextus; i Focus Animazione, per l’utilizzo dell’animazione audiovisiva in classe, a cura di Corti a Ponte APS e APS Macaco, La Guarimba e Nuovo Fantarca, ASIFA Italia e Cartoon Italia; un Focus Festival, con un seminario promosso da Mitreo Film Festival e Trento Film Festival.
Novità di questa edizione: lo Spazio Scuole e lo Spazio Enti, luoghi aperti di incontro e confronto all’interno dei quali tutte le scuole e tutti gli enti potranno intervenire per presentare le loro esperienze. Gli incontri saranno coordinati da Fineart e il CPIA di Caltanissetta, IIS J.F. Kennedy di Monselice (PD) e Fabbrica di Note, Cooperativa Sociale Densa, Ombre Meridiane e Molise Cinema e Alveare Cinema, APIC e Circonvalla Film.
Due gli eventi speciali di approfondimento culturale a metà fra letteratura e cinema: Inquadrare la letteratura: Lo Scuru dal romanzo al grande schermo e Il Maestro e Margherita: il linguaggio dell’arte come resistenza.
Confermati anche per questa edizione gli incontri di progettazione partecipata promossi dai due Ministeri: uno dedicato agli Operatori di Educazione Visiva a Scuola (OEV) e due sulle procedure amministrative e contabili dei progetti sostenuti nell’ambito del Piano CIPS.
Fiore all’occhiello del programma: quattro proiezioni speciali in anteprima dedicate ai partecipanti e la presentazione delle prossime uscite con trailer e anteprime dei film in uscita a cura dei tanti distributori nazionali e internazionali che presenteranno il loro listino per le scuole: 01 Distribution, Adler Entertainment, Askesis Film, Bim Distribuzione, Circuito Cinema Scuola, Eagle Pictures, FilmClub, Giffoni Innovation Hub, I Wonder Pictures, Kio Film, Lucky Red, Medusa Film, Notorious Pictures, Piper Film, Universal Pictures, Vision Distribution e Warner Bros.
Infine, il Premio CIPS, finalizzato alla valorizzazione delle progettualità promosse nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Il 26 settembre al Cinema Vittorio De Seta (a partire dalla 15.00), nel corso della cerimonia di chiusura saranno presenti tanti ospiti speciali, in un “red carpet al contrario”: attori e registi premieranno docenti e studenti.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione anche con Associazione Lumpen - Bottega 4, Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia, Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, Crezi.plus, Invitalia - Ridotto e Bottega 2 Istituto Gramsci Siciliano, Spazio Mediterraneo - Legambiente Sicilia. Media partner Dieci e Giornale dello Spettacolo.
PROGRAMMA
Sito di Giornate del Cinema per la Scuola