"Labor Dì" 2025

"Labor Dì" 2025

A cura di ACLI Roma

16 Dic 2025 > 16 Dic 2025
"Labor Dì" 2025

Labor Dì è un cantiere di futuro: i ragazzi scoprono i valori del lavoro dignitoso, sperimentano i propri talenti, ricevono feedback sugli orizzonti del lavoro e seguono percorsi reali di inserimento; le aziende, dal canto loro, incontrano giovani motivati e contribuiscono a costruire le competenze che oggi mancano. È così che si riduce il divario tra formazione e fabbisogni produttivi, anche alla luce dell’impatto dell’IA

Oltre 20 istituti superiori di Roma e provincia, 1600 studenti coinvolti, 80 workshop di approfondimento, 50 enti e aziende partecipanti. Questi i numeri del Labor Di', l'evento ideato e organizzato da ACLI Roma che si svolgerà il 16 dicembre 2025. Una giornata dedicata al lavoro dignitoso che favorisce un dibattito di corresponsabilità tra terzo settore, Chiesa, il mondo dell’istruzione, gli enti istituzionali e gli imprenditori creando un luogo di incontro, orientamento e formazione, un vero e proprio incubatore di futuro e speranza.

L’iniziativa non vuole essere una semplice giornata di incontro con il lavoro, ma un’occasione di sensibilizzazione al lavoro come valore e virtù, all’importanza del binomio lavoro e dignità, un evento che possa formare, sensibilizzare e allo stesso tempo rappresentare una concreta occasione di crescita umana e professionale per circa 1.400 studenti (dai 17 anni in su) dei 20 istituti di formazione superiore che hanno aderito all’iniziativa

Un’occasione per riflettere sui valori e il valore del lavoro, sulla mancata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro, ovvero tra le competenze possedute dagli individui e quelle richieste dal mondo del lavoro. Contestualmente, si vuole consentire ai giovani che si apprestano ad entrare nel mondo professionale, di:

– avere un quadro della realtà occupazionale nel territorio;
– acquisire competenze di auto-orientamento organizzare la ricerca del lavoro;
– acquisire strumenti per valorizzarsi e per imparare a cogliere le opportunità occupazionali;
– sostenere colloqui di lavoro con aziende in linea con il proprio profilo professionale.

Labor Dì vuole essere anche un’opportunità per le stesse realtà aziendali e produttive del territorio in quanto permette loro di esercitare la propria responsabilità sociale d’impresa e conoscere giovani profili dinamici in ricerca di occupazione.

Il percorso accompagnerà le classi del quarto e quinto anno di oltre 20 istituti superiori di Roma e provincia attraverso sessioni tematiche, simulazioni di colloquio con recruiter e momenti di orientamento personalizzato, con oltre 80 appuntamenti in agenda, 75 postazioni dedicate ai colloqui e una cinquantina di realtà imprenditoriali presenti. L’incontro tra profili e opportunità è ottimizzato da una piattaforma digitale di matching, pensata per trasformare l’orientamento in esperienza concreta. Nel corso dell’iniziativa sono organizzati brevi seminari tematici e di orientamento, utilizzata una piattaforma informatica per l’incontro domanda e offerta di lavoro, specificamente realizzata per il Labor Dì e colloqui con i dirigenti della gestione delle risorse umane delle oltre 45 enti e realtà imprenditoriali, nazionali e internazionali, presenti.

Un’attenzione particolare è dedicata all’intelligenza artificiale: secondo il recente rapporto della Fondazione Randstad AI & Humanities di ottobre 2025, fino a 10,5 milioni di lavoratori italiani potrebbero vedere le proprie mansioni trasformate o sostituite dall’automazione, una sfida che richiede aggiornamento continuo e una solida governance etica. LaborDì risponde con momenti di confronto pratico tra studenti e imprese per capire dove l’IA crea nuovi ruoli e come prepararsi per tempo.

Il Labor Di', giunto alla sua quarta edizione, ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, della Città Metropolitana di Roma Capitale, della Regione Lazio, di Unindustria, di ManagerItalia, della Camera di Commercio di Roma, la collaborazione dell’Associazione nazionale Presidi, i sindacati, l’UDU Sapienza, la Caritas di Roma, aziende nazionali e internazionali, e la collaborazione di altre importanti realtà del territorio.

Consulta il PROGRAMMA di Labor Dì 2025