Giornata mondiale del donatore di sangue

Giornata mondiale del donatore di sangue

In onda il 14 giugno alle 18.00 su Rai Scuola

Giornata mondiale del donatore di sangue
Il 14 giugno è la Giornata mondiale del donatore di sangue. La data scelta per la ricorrenza non è casuale, ma fa riferimento al giorno di nascita del biologo austriaco Karl Landsteiner, scopritore del sistema ABO, il più importante tra i sistemi sanguigni umani in ambito trasfusionale. 

La Giornata mondiale del donatore di sangue è dunque una ricorrenza annuale, celebrata dal 2004, con lo scopo di accrescere il numero dei donatori e di aumentare nell’ opinione pubblica la consapevolezza dell’importanza di questo semplice ma preziosissimo gesto.

Ma come si dona il sangue, perché è cosi’ importante farlo e soprattutto a cosa serve quest’atto di generosità? Lo possono fare tutti e dove? E’ facile, sicuro? Cosa accade una volta che il sangue è stato donato, come viene trattato e a chi serve?

Lo abbiamo chiesto al Presidente nazionale di AVIS, Gianpietro Briola; a Vincenzo De Angelis, direttore del Centro nazionale sangue; ad Anna Annunziata Losardo, Dirigente Medico di Medicina Trasfusionale del Policlinico Umberto I; e a due giovani, la donatrice Elisa Alfano e Davide Selzer, un ragazzo affetto da talassemia che ha bisogno di periodiche trasfusioni. 
Tutti possiamo trovarci nella necessità improvvisa di avere bisogno di sangue, come ci racconta l'attrice Carolina Crescentini.

Guarda tutte le puntate di Oggi è on demand su Rai Play